Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’associazione “Cornelia de Lange” da papa Francesco
      Pesaro

      L’associazione “Cornelia de Lange” da papa Francesco

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Pesaro – Papa Francesco ha ricevuto l’associazione nazionale “Cornelia de Lange” che ha sede a Pesaro e che si occupa di una rara malattia genetica multisistemica

      La famiglia pesarese ha dato il via nel 1997 alla prima associazione nazionale che raggruppa le persone con sindrome “Cornelia de Lange” 

      Giorgio Amadori e Simona Cazzaniga di Pesaro sono i genitori di Lorenzo (oggi 28enne) affetto da sindrome di Cornelia de Lange. Giorgio di professione è disgaggiatore, ovvero monta le reti para-massi sulle pareti di roccia. Simona invece è un grafico. Oltre a Lorenzo i coniugi pesaresi hanno un altro figlio, Andrea, che oggi ha 23 anni. Insieme ci raccontano la storia di 25 anni dell’associazione nazionale Cornelia de Lange.

       Come nasce l’associazione?

      Quando è nato Lorenzo, il 4 maggio 1994, si sapeva molto poco su questa sindrome che spesso non veniva neppure riconosciuta dai medici. Noi siamo stati fortunati perché a Lorenzo è stata diagnosticata alla nascita e subito abbiamo incontrato il dottor Angelo Selicorni. Ricordo bene che alla prima visita ci disse “Perché non pensate di costituire un’associazione di genitori che hanno figli con questa rara sindrome. Non siete in tanti ma io ne ho già visitati più di uno e posso mettervi in contatto”. Ancora oggi ci domandiamo come mai fece la proposta proprio a noi. Da lì a qualche mese organizzò il primo incontro per le famiglie a Milano e da quel momento il dottor Angelo è stato al fianco di ogni nuova famiglia che si è aggiunta alla grande “famiglia Cornelia”, come ci piace chiamarci.

      Giorgio, lei è stato presidente dell’associazione per 20 anni. Che esperienza è stata?

      Quando mi ci sono buttato non ho pensato assolutamente se ne ero all’altezza. Il primo grande sforzo fu l’organizzazione del congresso a Pesaro nel 1997 presso l’Hotel Baia Flaminia che ancora oggi ospita i nostri appuntamenti (il prossimo 1 e 2 ottobre si terrà il 13° congresso nazionale – ndr). Ci misi tutta l’anima e ricordo i grandi sforzi per raccogliere fondi per l’organizzazione. Negli anni gli impegni sono aumentati sempre più e questo ha creato la necessità che si costituisse anche una sede e una segreteria che aiutasse a gestire tutte le attività.

      Simona, quali difficoltà avete incontrato all’inizio?

      Ricordiamo le tante persone scettiche sulla riuscita di un’associazione come la nostra. Ci dicevano che eravamo troppo pochi e in effetti eravamo solo 5/6 famiglie. In quegli anni poi non c’era internet e pochi avevano il cellulare. Ma abbiamo scelto di mettere al servizio di tutti la mia professione, quella di grafica, la nostra casa come prima sede e la nostra esperienza con Lorenzo. Ciò che ci interessava era la condivisione. Sapere che anche noi avevamo un “Cornelia” in casa e che, nonostante la gravità della situazione, si poteva continuare a vivere, a lavorare … Certo anche noi all’inizio eravamo spaventati e spaesati e devo dire che un grosso aiuto l’abbiamo avuto anche dal nostro pediatra, Mauro Mancino, che ci ha accompagnato in un percorso fatto prima di tutto di “normalità”.

      A CURA DI ROBERTO MAZZOLI

      malattia genetica papa Francesco
      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Edoardo pesarese di 8 anni scrive una canzone per Daphne

      22 Marzo 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      Silos. Tito Danti racconta le storie di migranti in un podcast del Nuovo Amico

      26 Febbraio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.