Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il saluto di monsignor Salvucci in piazza del Popolo.
      home

      Il saluto di monsignor Salvucci in piazza del Popolo.

      STEFANO PAGNINIDi STEFANO PAGNININessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Pesaro città della cultura ma anche della pace, della fraternità e della giustizia

      Dopo l’ordinazione l’arcivescovo ha salutato la città in piazza del popolo davanti a circa mille persone e alle autorità local

      Al termine della Messa di ordinazione in Cattedrale, monsignor Salvucci seguito da una folla festante di circa mille persone e dalla banda di Candelara, si è recato in piazza del Popolo per un saluto alla città. Lungo il suo percorso ha camminato su una bellissima infiorata realizzata dai ragazzi degli oratori raffigurante lo stemma scelto per il suo ministero episcopale.

      «È riuscito subito a trasmettere grande speranza – ha detto il sindaco Matteo Ricci – la nostra è una comunità forte, testarda, che non molla mai. Ma ha anche tanti problemi a causa dei nuovi disagi, soprattutto giovanili, e dell’incertezza socio-economica che stiamo vivendo». Poi il Sindaco ha citato il motto dello stemma dell’arcivescovo Sandro “Maior est caritas”. «Una frase che sarebbe piaciuta molto a Don Gaudiano – ha detto Ricci – il prete degli ultimi, la cui tradizione continua a vivere a Pesaro». Infine il ricordo alla recente nomina di Pesaro a Capitale Italiana della Cultura 2024 con il pensiero all’Ucraina e al desiderio di pace. La giornata si è poi conclusa con un rinfresco aperto a tutti nei giardini di Palazzo Baldassini.

       

      Riportiamo a seguire il saluto di monsignor Salvucci in piazza del Popolo.

      Partiamo dall’attenzione agli ultimi

      Mi associo alle sue parole, Sindaco, perché mi veniva proprio in mente questo: “Città della cultura 2024”. L’augurio è che collaborando in maniera intensa e feconda possiamo far sì che Pesaro sia la città della cultura, della pace, della fraternità e della giustizia. L’augurio è di lavorare assieme. D’altra parte il Vangelo di Cristo è un buon alleato perché Gesù è l’immagine dell’uomo pienamente realizzato perché la sua vita è unicamente donazione di sé, la vita di Gesù è “per”. Non per se stesso, non salva se stesso ma dà la sua vita per la salvezza di tutti. Quindi chi meglio di Gesù Cristo e del suo Vangelo possono esserci guida anche sotto il profilo umano per cercare il bene di ogni uomo. E mi sembra che questa attenzione verso gli ultimi sia una prerogativa indispensabile per chi amministra la cosa pubblica, per chi svolge una funzione pubblica a tutti i livelli, civile e militare, perché se si ha attenzione per l’uomo, se si parte dagli ultimi, si è sicuri che si ha un’attenzione verso tutti. Se invece non si ha questa attenzione si rischia di dimenticare, di emarginare, di scartare. Quindi l’augurio è di camminare insieme da qui, nei prossimi anni, nel tempo che Dio ci donerà. Io sono un discreto camminatore per cui mi affiancherò, insieme alla comunità cristiana, al cammino della comunità civile e poi in fondo c’è anche un’osmosi profonda. Quindi grazie di cuore. Io ringrazio tantissimo anche per questa manifestazione di affetto, di accoglienza, anche attraverso questi segni forti, solenni, di tutta la città attraverso le sue istituzioni civili e militari che partecipano di questo giorno di questa festa. È una festa che non è per me. Io rifuggo dai riflettori, per quanto adesso sono accesi, non so quante foto ho dovuto subire in queste settimane. L’ho fatto nel desiderio, nella speranza che quello che stiamo vivendo sia una festa di popolo. Siamo nella piazza del Popolo. Che sia davvero una festa del popolo, del popolo di Dio, del popolo che abita questo pianeta dell’umanità, questa porzione di umanità che abita a Pesaro che io mi appresterò a conoscere giorno dopo giorno.

      Mi ha bloccato il cappellano del carcere dicendo: “Lei deve venire… Dobbiamo…”. Avrò davvero grandissimo piacere di iniziare a venire a contatto con le realtà di fatica, di sofferenza, quelle più nascoste, quelle degli ultimi. Grazie [a Matteo Ricci] per gli esempi che ha citato. Il motto che ho scelto mi è venuto spontaneo perché che cosa c’è di più grande della carità, dell’amore? Credo che su questo motto ci possiamo ritrovare tutti, credenti di diverse fedi e ci possiamo ritrovare anche con persone di convinzioni diverse perché che cosa accomuna tutti noi? È la passione per l’uomo, la passione di Dio. Dio ama l’uomo e allora anche noi dobbiamo mettere tutto noi stessi, tutte le nostre energie per promuovere l’uomo in tutte le sue realtà che vive con attenzione particolare, come ho detto prima, di chi fa più fatica a camminare, di chi rimane indietro. Che siano i primi destinatari della nostra azione, della nostra attenzione. Grazie di cuore a tutti, davvero. Grazie!

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.