Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Grazie a mons. Piero Coccia
      Pesaro

      Grazie a mons. Piero Coccia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’arcivescovo Piero Coccia ha preso congedo da Pesaro celebrando una S. Messa in cattedrale e rivolgendo il suo saluto alla comunità leggendo un documento riassuntivo – destinato a restare negli annali non solo dell’arcidiocesi – del suo lungo ministero che lo hanno portato ad affrontare consistenti aspetti sociali e religiosi che hanno segnato un periodo di “trapassi culturali, sociali ed ecclesiali di eccezionale portata”. Gestendo quindi problemi di straordinaria portata, mons. Coccia ha sempre respinto l’“ossessione del consenso e la voglia smaniosa di apparire”. Piuttosto, ricorrendo – non so se intenzionalmente – ad un parallelo in sagace sintonia… con una città di mare quale è la sede della sua diocesi, ha sottolineato di “non essere stato a prua della nave a sventolare la bandiera ma nella stiva per far funzionare al meglio il motore e mandare avanti l’imbarcazione, a volte anche in acque tempestose”. Riconoscenti messaggi di saluto sono pervenuti all’arcivescovo Coccia da parte di personalità e cittadini comuni. Da parte mia ho ritenuto di sintetizzare in questa lettera, inviatagli qualche giorno addietro, l’apprezzamento che il suo operato ha costantemente suscitato: “Eccellenza Reverendissima,   sono stato molto lieto per l’udienza che mi ha concesso e durante la quale,  più che espressioni di congedo per la conclusione del Suo mandato alla guida della Arcidiocesi di Pesaro, ho inteso manifestarLe tanta riconoscenza per la Sua intensa e benemerita missione pastorale nel nostro territorio e per la generosa vicinanza personale che in numerose circostanze mi ha premurosamente manifestato. Tra i folti adempimenti che hanno contraddistinto il Suo alto Magistero, e che vanno ben ricordati e sottolineati, rilevo l’“emergenza educativa” su cui Lei ha richiamato l’attenzione e richiesto impegno fin da tempi in cui tale necessità non veniva percepita da famiglie, scuole ed autorità nella drammatica dimensione che il progressivo degrado sociale ha poi imposto di cercare di farvi fronte: doveroso onere per molteplici Istituzioni, nonché per le famiglie. Ed è triste constatare come talune di queste perseverino nel sottrarsi ai loro doveri giungendo anche a sottovalutare se non a difendere le malefatte dei figli.

      Non posso poi tralasciare la Sua attenzione per il Conservatorio Statale Rossini alle cui manifestazioni, come ad esempio le inaugurazioni dell’anno accademico, Lei è stato sovente presente: ma, in particolare, presiedendo le celebrazioni eucaristiche in onore di Santa Cecilia, o in occasione della annuale “Messa solenne con Canto Gregoriano” Lei, con le Sue omelie, ci ha donato preziosi motivi di riflessione concorrendo al nostro accrescimento spirituale. Ed una forte impronta Lei ha lasciato nelle periodiche commemorazioni della scomparsa di Alcide De Gasperi non solo ammettendo il Centro Studi Sociali pesarese a lui intitolato alla partecipazione, nella Chiesa Cattedrale, alla S. Messa in suo ricordo, ma anche favorendo la presenza ed accogliendo le elevate personalità della Chiesa che di volta in volta hanno rievocato i grandi meriti dello Statista e la sua esemplare figura di cristiano. Sono spunti minuti, questi, del ben ampio patrimonio di affetto e di valori da Lei donati in tutti questi anni alla comunità pesarese la quale, con gratitudine, cercherà di farne tesoro. Da parte mia e dei miei familiari le rinnovo devoti sentimenti di riconoscenza unitamente agli auguri più vivi per i delicati compiti in elevate entità della Chiesa che opportunamente perdurano nella Sua agenda”.

      di Giorgio Girelli Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Edoardo pesarese di 8 anni scrive una canzone per Daphne

      22 Marzo 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      Silos. Tito Danti racconta le storie di migranti in un podcast del Nuovo Amico

      26 Febbraio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.