Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Con la “veste del pellegrino”
      Fano

      Con la “veste del pellegrino”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Carignano
      a cura di Derna Maggioli

      Ogni anno da Carignano e da Fenile, come da lunga tradizione, si parte a piedi per poi incrociarsi ed unirsi in un unico corteo. Uomini donne bambini si accodano dietro allo stendardo ed a don Giuseppe, recitando rosari ed intonando canti alla Madonna, per giungere poi stanchi ma gioiosi al Santuario di S. Maria dell’Arzilla.

      Quest’anno dopo due anni di pandemia finalmente il tradizionale pellegrinaggio è stato possibile ripristinarlo dandogli una nuova immagine, un momento di preghiera per la pace animato dai bambini.

      Devozione. Particolare devozione è rivolta a questo santuario al confine fra Fano e Pesaro, a dimostrazione di ciò all’ interno del santuario di S. Maria dell’Arzilla si trovano due opere dipinte su tavola: il trittico della scuola di Jacobello del Fiore (1440-1450) e la pala della Madonna della Misericordia di Giovanni Antonio da Pesaro (1462).

      La prima commissionata per ringraziare la Madonna per la cessata pestilenza del 1399, la seconda dalla gente del luogo, sono collegate dall’esigenza di testimoniare il senso di un ringraziamento o di una protezione. Comuni le iconografie da ex voto e da religiosità popolare, l’affidamento a vecchi valori simbolici, gli squarci di quotidianità: la barca a vele spiegate nel trittico, le persone inginocchiate sotto il manto della Madonna.

      La Pala della Misericordia è una rappresentazione di antica religiosità, di devozione verso la Madonna che con veste e mantello arabescati, sovrasta senza racchiuderla, la folla dell’umanità maschile e femminile laica e religiosa, accalcata sotto la «cupola» del suo mantello.

      Madonna delle Grazie. La Madonna delle Grazie, che conserva la mandorla con il bambino nel petto, allarga le braccia e stende il manto che comprende i fedeli assicurando loro protezione, ma al contempo ne delimita il numero: probabilmente i membri della confraternita della Misericordia (o simile), una cinquantina, rigidamente divisi in maschi, a destra della Madonna, e femmine a sinistra. Sotto il suo manto ci sono uomini e donne di ogni grado e condizione sociale che ne invocano aiuto e grazie.

      A destra della Madonna, femmine, inginocchiate ed oranti con il rosario fra le mani. A sinistra in prima fila sono probabilmente i notabili, gli amministratori, almeno si presume dagli abiti indossati. Ad essi si deve probabilmente la commissione del lavoro del pittore nel 1462. Alcune fonti identificano fra le figure intraviste Sigismondo Pandolfo Malatesta che segnò la storia di questi luoghi.

      Tradizione, storia, devozione popolare, certo è che la figura della Madonna continua ancora oggi ad affascinare e ad attrarre a sé fedeli che si rivolgono a lei chiamandola “Madre di Misericordia”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.