Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Come educare al tempo dei social media
      home-2

      Come educare al tempo dei social media

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il centro di pastorale universitaria animato dall’entusiasmo e dall’impegno di suor Marilena con l’apporto sapiente di padre Luca ha dato vita ad un progetto formativo rivolto a docenti e studenti universitari ed articolato in una serie di sette incontri. A partire dallo scorso autunno si sono succeduti appuntamenti a scadenza mensile tenuti presso il circolo Acli urbinate in piazza Rinascimento, recentemente restaurato, arredato con librerie a parete contenenti preziosi volumi e destinato a riprendere il suo ruolo di elaborazione culturale. Il titolo evocativo dell’ultimo incontro è stato: “Gocce di vita”, e il sottotitolo: cultura, etica, spiritualità nella professionalità.

      Il mese scorso il prof. Mauro Magnani, docente all’Università di Urbino, ha argomentato circa gli aspetti etici nella ricerca scientifica. Mercoledì 27 aprile è intervenuto il prof. Andrea Lupi, pedagogista montessoriano che ha illustrato un aspetto generalmente trascurato nella figura di un grande santo e teologo come Sant’Agostino. Dalle “Confessioni” e non solo traspare l’animo di un sensibile pedagogista e psicologo ante litteram che esamina l’infanzia e l’educazione dei bambini in un’epoca, IV secolo. d. C, e in un contesto sociale, nordafricano, profondamente lontano e diverso dall’attuale. Eppure la capacità introspettiva e di indagine di Agostino fanno sì che sia tratteggiata magistralmente l’evoluzione psichica del neonato e del bambino. I docenti e anche gli studenti intervenuti hanno applaudito e apprezzato ampiamente l’esposizione del prof. Lupi, che ha scelto Urbino come città di adozione per sé e la sua famiglia. Un plauso anche ai due coordinatori che concluderanno il ciclo di incontri il prossimo 18 maggio con una relazione su “Come educare al tempo dei social media” con il prof. Giovanni Boccia Artieri (foto) dell’Ateneo urbinate.

      Di Silvia Bernardi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.