Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Quando portate la comunione fate entrare il Paradiso”
      Fano

      “Quando portate la comunione fate entrare il Paradiso”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Quando voi portate la comunione voi fate entrare il Paradiso in quella casa”. Queste le parole di p. Filippo Caioni, cappellano dell’ospedale di Fossombrone, che ha guidato la meditazione domenica 27 marzo, al Centro Pastorale Diocesano, in occasione dell’incontro dei ministri straordinari della Comunione. Presente anche il Vescovo Armando che ha ribadito, più volte, l’importanza di essere, in primis, ministri di comunione.

      Dopo l’invocazione allo Spirito Santo, p. Filippo ha incentrato la sua meditazione sull’icona “Anastasi”, icona non presente nelle nostre chiese, ma che, come tutte le icone, ha uno stile semplice ed essenziale, vuole farci mettere in relazione con il mistero. “Queste immagini – ha spiegato p. Filippo – sono il modo con cui i primi cristiani raffiguravano la risurrezione di Cristo: Cristo che va agli inferi, rappresentati dal mostro con la bocca spalancata, a riprendere, afferrati con decisione per i polsi (luogo in cui scorre la vita, dove si sente il battito cardiaco), Adamo ed Eva, che rappresentano tutta l’umanità. Cristo non viene a prenderci, nella morte, da eroi, ma vi entra da crocifisso, da uomo, da fratello. Non ci salva nonostante il dolore, ma attraverso, dentro il dolore, il pianto, il peccato e da lì ci tira fuori. Da questa icona si capisce molto bene che l’obiettivo della sua morte non è semplicemente la sua risurrezione, ma lo scendere per riportare al Padre tutti noi”.

      Si è soffermato poi sulla salvezza che passa attraverso lo sguardo. “Adamo – ha spiegato p. Filippo prendendo sempre in esame l’icona – sembra incredulo, pieno di stupore e fa tre cose che dovrebbe fare ogni cristiano: si lascia raggiungere dallo sguardo del Signore e obbedisce a quello sguardo, si lascia prendere per i polsi cioè permette a Dio di ridargli la vita, mette la mano nella ferita, nelle ferite dell’amore. Lo sguardo di Eva contempla la ferita di Cristo. Con la mano destra, con cui aveva afferrato il frutto, accarezza il braccio di Cristo ed è questo il segno della sua conversione. Nell’icona della discesa agli inferi ogni battezzato può contemplare quello che è accaduto nel giorno del Battesimo cioè la propria immersione nelle acque battesimali che da tomba diventano luogo dell’incontro con il Signore. Con il Battesimo entriamo in una vita nuova che è al plurale: è la vita della Chiesa dove io sono parte di un corpo”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.