Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I segreti di Pesaro capitale della cultura
      Cultura

      I segreti di Pesaro capitale della cultura

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ||MILANO 18/01/2013 TEATRO ARCHIMBOLDI , BALLETTO " OPEN" DI DANIEL EZRALOW'S NEW SHOES
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       Il premio assegnato dal Ministero per il 2024 avrà una ricaduta anche sui 50 comuni della provincia

      Pesaro – DI MARIA RITA TONTI

      Pesaro capitale italiana della Cultura 2024: una vittoria che premia l’impegno profuso nell’articolazione dei cinque progetti che hanno portato Pesaro a sbaragliare le altre nove città concorrenti e a guadagnarsi un finanziamento pubblico di un milione di euro. Il riconoscimento è stato annunciato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini che ha definito quella della città di Pesaro «Una proposta che unisce cultura, natura e tecnologia».

      Ambiente. «Sviluppare tecnologie che mettano a bilancio il complesso delle esigenze ambientali; cercare nuove ragioni dell’arte nelle forme di creazione suggerite dai processi naturali; riconoscere la natura come una comunità di soggetti con cui interagire per rinnovare le politiche umane in termini di inclusività aperta a tutto il vivente, abbattendo le disparità sociali, economiche e di genere, le distanze fisiche e culturali»: è questo l’incipit del dossier di candidatura di Pesaro che non ha guardato solo al passato ma che ha colto la sfida sul futuro, condividendola con il territorio provinciale e non solo, tenendosi vicina nella programmazione Ascoli Piceno, altra candidata al riconoscimento. Titolo del dossier con cui Pesaro ha convinto la giuria della commissione istituita dal MIC è ‘La natura della cultura’: un progetto che vuole immaginare insieme ai suoi cittadini la città in un nuovo concetto di cultura diffusa, inclusiva e in dialogo con l’ambiente. Il nucleo del progetto nasce quindi da una ‘visione collettiva’ da cui prende vita un programma culturale fatto di 45 azioni di intervento e che coinvolge i 50 comuni della provincia. La visione plurale e condivisa è nata durante l’anno di costruzione del percorso di candidatura, adottando il metodo dell’ascolto. Pesaro ha avviato ‘esercizi di cittadinanza culturale’, per incrociare la molteplicità di sguardi e desideri dei suoi abitanti sullo spazio urbano e ripensarlo in termini di prossimità, identità, mobilità sostenibile. Con questa finalità ha voluto rilanciare il suo modello di territorio policentrico che include in armonia centro e periferia, borgo e metropoli, verso un’idea rinnovata di provincia.

      Sezioni. Le 5 sezioni del dossier declinano il rapporto tra arte, cultura e tecnologia e poggiano su istituzioni già presenti e su eventi che già caratterizzano l’offerta culturale di Pesaro. A partire dalla Bicipolitana, cardine della prima sezione, “La natura mobile della cultura”, che diventerà luogo per installazioni sonore mobili, hotel labirinth con stanze trasformate in residenze artistiche e “danzando memorie sul mare”, iniziativa che dovrebbe riportare alla luce “archivi sonori di tradizioni musicali perdute”. “Natura ubiqua della cultura” porterà a realizzare una sorta di atlante territoriale delle emozioni mentre con “Now you see me” si accenderanno i riflettori su architetture moderne cittadine divenute invisibili nel panorama urbano. Spazio anche alle testimonianze dei migranti e alle loro valigie digitali, ovvero le sim card, unico loro bagaglio nell’attraversare il mare, dalle quali si attingerà per ricavare materiale per creare mostre e laboratori e ripensare il rapporto con l’altro. La colonia di Villa Marina è al centro della terza sezione, “La natura imprevedibile della cultura”, che nel piano del Comune dovrebbe essere ripensata come centro culturale. Chiamati in causa anche i 13 quartieri della città dove saranno ospitate altrettante residenze artistiche.

      Rossini. E poi il Rof, il principale motore culturale di Pesaro, che donerà ad associazioni, dai suoi magazzini, scenografie, costumi e oggetti in disuso a cui dare nuova vita. Ripensare la politica del rumore è il cuore della penultima sezione, “La natura operosa della cultura”, che propone incontri e momenti di riflessione sul tema. Il secondo progetto punta invece sul blu, “il colore della cuccagna”, e su come riportare in auge la pratica rinascimentale con cui si sono tinti capolavori in tessuti preziosi. Si chiude con la quinta sezione, “La natura vivente della cultura”, che mette in campo i 33 alberi monumentali della provincia, la sonosfera, la “Raising room”, la stanza che permetterà di incontrare l’artista Marina Abrahmovic in una sua performance. Una grande emozione per tutta la città – ha commentato il sindaco Matteo Ricci – che ha definito Pesaro una città orchestra capace di suonare in armonia. E ha proseguito: «Vogliamo dedicare questa vittoria a Kharkiv, come noi Città della Musica Unesco, in questo momento sotto gli attacchi russi», mostrando una foglia di ginkgo biloba, l’albero della pace al quale si è ispirato il dossier di candidatura di Pesaro. «Spero che presto la città di Kharkiv possa tornare a suonare, anche insieme a noi».

      Maria Rita Tonti

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Edoardo pesarese di 8 anni scrive una canzone per Daphne

      22 Marzo 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      Silos. Tito Danti racconta le storie di migranti in un podcast del Nuovo Amico

      26 Febbraio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.