Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Fuori la guerra dalla storia”
      Fano

      “Fuori la guerra dalla storia”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “FUORI LA GUERRA DALLA STORIA”. Questa la scritta dello striscione, portato da alcune donne, che ha aperto, domenica 10 aprile, “Fano per la Pace” che ha visto tante persone, fra le quali anche il sindaco di Fano Massimo Seri e il vescovo Armando, mettersi in cammino dalla Cattedrale, passando davanti al Monumento dei Caduti, per raggiungere infine piazza XX Settembre. Sul sagrato della Cattedrale, Luciano Benini ha introdotto questo importante momento per la città promosso da numerose associazioni e organizzazioni che hanno come obiettivo l’accoglienza, la giustizia e la pace. Suor Catherine, presente alla camminata, ha raccontato la sua esperienza a Leopoli con l’Operazione Colomba, un’esperienza dove ha potuto toccare con mano il dolore del popolo ucraino.

      Vescovo. Arrivati in piazza XX Settembre Benini ha lasciato la parola al Vescovo Armando. “Confesso che questa sera provo una certa difficoltà a parlare. Nella mia giovinezza sono cresciuto leggendo Gandhi, grande pacifista, solo che lì non c’erano i bombardieri e allora mi chiedo: come funziona oggi? Ci fanno forza le parole del Papa e, allo stesso tempo, come scritto sul volantino della camminata di questa sera, si fa riferimento a 33 guerre solo che questa ci tocca più da vicino, le altre sembra un po’ meno. Del pacifismo che ho vissuto da giovane  – ha proseguito il Vescovo – era più facile stare dalla parte giusta. Le restrizioni economiche, necessarie o meno, sono sempre i più poveri a pagarle. Giustamente noi pensiamo ai morti ucraini, ma ricordiamoci che ci sono anche tante vittime tra gli invasori, ragazzi mandati, senza motivo, a combattere. Le problematiche, oggi più che mai, non si risolvono con le guerre, ma con il dialogo. Questa guerra – ha sottolineato il Vescovo – è anche strana per noi cristiani. Il Vangelo che io leggo, infatti, è lo stesso che legge il patriarca russo Kirill e allora mi chiedo: cosa ci è capitato? Perfino sul Vangelo discutiamo divisi? E allora noi cristiani dovremmo evitare guerre tra di noi e anche i cittadini evitare i campanilismi”. Il Vescovo, parlando della politica, ha fatto il saluto scout dove il dito più grande abbraccia quello più piccolo a significare come occorre misurarsi con il passo di chi è ultimo”.

      Disuguaglianze. Il Vescovo si è poi soffermato sulle disuguaglianze sociali che creano rabbia. “Ormai, soprattutto su alcuni temi, quello che è un diritto bisogna chiederlo come carità e questa è una cosa orribile: quello che è diritto è diritto, non è una carità da fare”.

      Sindaco. Intervenuto anche il Sindaco di Fano Massimo Seri il quale ha sottolineato come la guerra e le sue atrocità debbano sempre scandalizzarci e come le sorti del mondo passino anche dalle scelte che si fanno sul territorio. “Per questo – ha sottolineato Seri – ognuno di noi può svolgere un ruolo importante”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.