Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Gli ‘angeli’ di Pesaro mettono in salvo 5 mamme e 7 bambini
      home

      Gli ‘angeli’ di Pesaro mettono in salvo 5 mamme e 7 bambini

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Gli ‘angeli’ di Pesaro mettono in salvo 5 mamme e 7 bambini

      Il viaggio della salvezza compiuto da Michele Mariella, Fabrizio Canossini e Andriy Pavlikobskyy fino alla frontiera tra Polonia e Ucraina

      Pesaro – DI ROBERTO MAZZOLI

       

      Le donne fuggono senza sapere dove salvare i propri figli. Per salvare la vita a cui s’è data vita, contro tutto e tutti. Valeria, Yulia, Miroslava, Yevgeniiya e Ksenia sono cinque giovani mamme coraggiose ucraine che per i loro sette figli di età compresa tra 6 e 13 anni hanno deciso di lasciare tutto alle spalle. Anche i loro mariti. Vengono dalla città di Zaporizhzhia, dove sorge la più grande centrale nucleare d’Europa, il cui bombardamento nei giorni scorsi ha fatto tremare il mondo. Ma anche da Kharkiv, dove missili e mortai russi hanno già ucciso oltre cento bambini. Non i loro.

      Decisione. Lo scorso 6 marzo infatti i dodici profughi sono arrivati in Italia grazie ad alcuni “angeli” che sono andati a prenderli fino alla frontiera. Un viaggio di oltre 3mila Km da Pesaro a Korczowa, in Polonia, ideato da Michele Mariella, 50 anni, che nella vita di tutti i giorni è avvocato e padre di quattro figli. E fortemente voluta da altre donne, altre madri. Italiane. «Tutto inizia qualche giorno fa – racconta Mariella – quando mi ha contattato Irina, un’ucraina che vive a Pesaro e che voleva regolarizzare le pratiche per alcune mamme in fuga dalla guerra. Ho pensato che dovevo fare di più e così ho parlato con mia moglie Francesca. Lei mi ha subito incoraggiato». In breve sulla chat degli amici parte l’appello e in poche ore si mette in moto un’incredibile gara di solidarietà. Le cooperative sociali “T41” e “Labirinto” mettono a disposizione due pulmini Ducato, mentre dal Centro di aiuto alla vita e da decine di privati arriva una pioggia di donazioni. «In particolare cercavo un altro autista – spiega Mariella – perché avevo bisogno di un cambio alla guida, e invece la provvidenza me ne ha mandati addirittura due».

      Spedizione. Così insieme a Michele parte anche Fabrizio Canossini e Andriy Pavlikobskyy, un ucraino residente a Fano che in questi giorni ha moglie e suoceri sotto le bombe russe e che tornerà presto a riprenderli in auto. I due furgoncini partono stracolmi di merce donata: cibo, coperte, vestiti, giocattoli… «All’arrivo al confine ucraino – prosegue Mariella – abbiamo consegnato tutto ai volontari polacchi e caricato il primo gruppo di sette persone. Purtroppo una mamma col figlio di 2 anni non era riuscita a passare la frontiera ma siamo comunque riusciti a caricare un’altra donna con il suo bambino». La spedizione di salvezza riparte alla volta di Katowice per prelevare gli altri profughi. «Qui però – prosegue – la contadina che li ospitava in casa, vedendo tre uomini e sapendo i rischi che corrono le donne ucraine in questi frangenti, non si è fidata e ha voluto controllare a fondo i nostri documenti». Alla fine tutti sono a bordo e il viaggio può riprendere.

      Testimonianza. Tra le cinque mamme ci sono anche due cugine: Valeria, 36 anni, impiegata nel settore del marketing e Yulia, 32 anni, ingegnere civile. Di famiglia cristiano ortodossa vengono dalla città di Zaporizhzhia. «Quando siamo fuggite – spiegano – il centro della città non era ancora stato attaccato ma i russi avevano colpito l’aeroporto e i villaggi circostanti. Abbiamo vissuto quattro giorni nei rifugi sotterranei e poi siamo state costrette a separarci da tutti i nostri familiari». E così Valeria ha detto addio al marito Andriy, direttore di una compagnia assicurativa e si è messa in viaggio con la figlia Yelizaveta di 9 anni. Anche Yulia ha dovuto lasciare il marito Vitalij, manager del settore edilizio, portando con sé le piccole Alexandra e Anastasia di 9 e 6 anni. «Anche se oggi siamo contente per aver messo al sicuro i bambini – raccontano – siamo in ansia per la sorte dei nostri mariti che sono sotto le bombe di Zaporizhzhia dove stanno costruendo una rete di protezione militare per evitare che la città finisca in mano ai russi. Il nostro sogno è rifare al più presto il viaggio di oggi ma in direzione opposta, per tornare a casa in pace». Per ricominciare ad essere le donne e le mamme di prima.

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.