Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ecologia integrale e sinodalità
      Fano

      Ecologia integrale e sinodalità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Cristina Genga
      Ufficio Diocesano Pastorale Sociale e Lavoro

      Si è tenuta dal 10 al 13 marzo a Chiavari il VI Seminario degli Uffici della Pastorale sociale e del lavoro promosso dalla CEI, a cui hanno partecipato i delegati delle diocesi d’Italia. Si è ripartiti   dai temi dell’ecologia integrale della Settimana Sociale di Taranto, per sviluppare un’articolata riflessione ed elaborare una visione dei temi della cura del bene comune, nella dinamica del cammino sinodale. Nel ripensare al ruolo che gli Uffici diocesani sono chiamati a svolgere in questo divenire, la sinodalità è apparsa essere sempre più come la vocazione della Chiesa del terzo millennio; un evento di Grazia, che nel riportare al  centro l’ascolto dal basso, consente con l’esercizio della preghiera e la larga partecipazione di tutti i battezzati e non, di realizzare quel discernimento comunitario, necessario per  leggere il segno dei tempi.

      E’chiaro che il camminare assieme, passo dopo passo, esprime una missione ed un essere Chiesa il cui scopo è “far germogliare sogni, suscitare profezie, far fiorire speranze, stimolare la fiducia e fasciare le ferite”, come ha ricordato suor Nathalie Becquart. Comunione, partecipazione e missione, diventano i tre aspetti circolari di questo tempo che la Chiesa attraversa. Occorre allora rovesciare la struttura piramidale ecclesiastica, recuperare il senso della comunità e del popolo di Dio, pensare ad un nuovo modo di esercitare la responsabilità, partendo dalla pratica dell’ascolto e del dialogo, in cui ogni singolo è interdipendente e al tempo stesso connesso. E poiché si è ben compreso che lo Spirito Santo ha proprio suscitato i giovani, veri anticipatori della stagione sinodale, i medesimi che troppo spesso non trovano lo spazio e la libertà per esprimersi, occorrerà renderli protagonisti di questo rinnovamento.

      Al termine di queste giornate, viene consegnata agli uffici pastorali la missione impellente del prendersi cura delle comunità e realtà locali, di essere promotori di quella politica come cura, dove essa non si risolve in un compito gestionale, ma etico, volta al bene, alla persona, ai corpi intermedi e alle istituzioni. Luoghi in cui si convoca, si prega, si ascolta, si lavora e si ritesse; antenne che intercettano i bisogni e le speranze, per accompagnare e formare. Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte, divenendo costruttori di comunità ed attuatori di concretezza.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.