Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Compostezza, silenzio, riservatezza, dignità
      Fano

      Compostezza, silenzio, riservatezza, dignità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      di F.L.

      La guerra in Ucraina tutti giorni prende pagine dei giornali televisivi e non, se ne parla, si commenta, ogni giornalista analizza, teorizza, qualcuno anzi più di uno spara anche fesserie. La mattina, prima di iniziare la giornata o la sera prima di finirla, ogni famiglia vede in TV la spettacolarizzazione della guerra, come “Un grande Fratello TV”. Sicuramente ci tocca le coscienze, sicuramente ci porta davanti a spettri del passato e noi che oramai siamo popoli opulenti ci preoccupiamo, spero in questa fase almeno per il Popolo Ucraino. Tutto e TV. Oggi io non dovevo essere a Fano il caso ha voluto che ci fossi e che potessi accettare l’invito di un

      mio amico.

      Il caso mi ha portato in quella Chiesa di Don Orione ad ascoltare una messa in rito Cattolico Orientale in Lingua Ucraina. La Chiesa era piena di Donne scappate dalla guerra con figli e nipoti.

      Si ! solo donne gli uomini sono rimasti a combattere. Le Assistenti familiari intervenute avendo più dimestichezza con il nostro paese e con la lingua si prodigavano a cercare di rassicurare Le arrivate e avevano già organizzato una raccolta per quello che sarebbe stato possibile spedire. Tutto con compostezza, silenzio riservatezza, DIGNITA’.

      Ho guardato quasi una per una quelle donne arrivate dalla guerra e vi confesso che alcuni di quegli

      occhi li ho ancora nella mente, non vanno via, compreso quelli dei bambini smarriti. Ho “ascoltato” quelle lacrime di dolore, quel pianto che per la sua compostezza dava armonia particolare ai canti.

      L’elemento che ha messo in crisi la mia coscienza ed ha agitato la mia commozione ed ammirazione per queste Donne per questo Popolo è che quella Assemblea, quelle Donne con quel

      contesto emotivo potevano fare qualsiasi richiesta invece….. hanno messo al primo posto la FEDE

      come unica certezza. Dalla Fede arriva la carità, dalla Fede arriva la solidarietà il vero Verbo di Dio che ci fa chiamare

      Fratelli. Io non so, se mai queste righe verranno pubblicate o lette, ma quand’anche fosse uno solo di Voi vorrei aggiungere che per aiutare il prossimo nostro basta andargli incontro a braccia aperte, si un abbraccio un semplice abbraccio dice più di uno squallido discorso.

      Ringrazio il mio amico che mi ha invitato perché con la delicatezza del suo affetto e senza dire una

      parola mi ha dato la possibilità di capire meglio questi nostri Fratelli e Sorelle.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.