Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ascoltare è già fare missione
      Fano

      Ascoltare è già fare missione

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura della Redazione

      Ascoltare è già fare missione. Potrebbe essere questa la frase riassuntiva della due giorni del Convegno Nazionale di Missio Ragazzi svoltosi venerdì 4 e sabato 5 marzo in modalità on line sulla piattaforma informatica della CEI. A parteciparvi il direttore del Centro Missionario Marco Gasparini che ha sottolineato la bellezza e l’importanza di essere presenti a questi appuntamenti nazionali dove l’incontro con tanti fratelli porta ad un arricchimento reciproco e a prospettive nuove, profetiche sul tema della missione e dell’evangelizzazione.

      Volto della Chiesa. Ad aprire il convegno don Valentino Bulgarelli della CEI che nella sua relazione ha voluto ricordare il cammino sinodale intrapreso dalla Chiesa Italiana. “Questo cammino – ha detto don Valentino – non è un evento di pochi, una riunione tecnica, ma un’esperienza di tutti senza escludere nessuno dove siamo chiamati a lasciare da parte la consuetudine dei nostri ruoli. Riscopriamo la bellezza di scoprirci Ecclesia, chiamati da Dio perché ci vuole donare il suo amore non, per fare un po’ di burocrazia! Lasciamoci amare da Lui! Non si fa splendere il volto della Chiesa con eventi ma con il volto felice di ogni battezzato”.

      Cammino. Una domanda poi è stata posta ai convegnisti, “la Comunità cristiana oggi è un partner affidabile con cui camminare?” per potervi rispondere occorre valutare cosa nella Chiesa dobbiamo tenere, cosa dobbiamo buttare e cosa è necessario cambiare. “Per molto tempo abbiamo vissuto di rendita ma la rendita sta per finire, dobbiamo riscoprire l’istanza missionaria riscoprire le persone nella loro vita nel loro Quotidiano. È il noi che evangelizza, non i singoli, (L.G. n.2-3-4 ) la comunione trinitaria che si riflette nell’ascoltare, nel lasciare agire lo spirito, nel prendere decisioni. Dobbiamo abbandonare schemi vecchi per annunciare il vangelo – ha proseguito don Valentino – non basta più il ‘biliardino in parrocchia’ per attrarre i ragazzi perché la realtà di tutti i giorni è cambiata profondamente, ciò che era scontato ieri oggi non lo è più, aiutiamoci pertanto a crescere prendendoci cura delle giovani generazioni e degli adulti. In questo tempo è crollata la fiducia verso l’altro, si vive la solitudine, l’isolamento, non ci fidiamo più gli uni degli altri. C’è uno smarrimento della partecipazione del popolo di Dio, c’è una difficoltà di costruire un ‘noi’, la Chiesa è dentro la storia, dentro la realtà, non possiamo estraniarci o dividere la quotidianità dalla vita di fede.

      Noi. Recuperiamo quindi la prospettiva del ‘noi’ – ha concluso don Bulgarelli – no ad una prospettiva isolata dell’io. La Comunità non può essere dei pochi, senza paura accogliamo l’altro anche se la pensa diversamente da noi, dobbiamo essere inclusivi e non esclusivi”.

      Come proporre dunque la missione oggi? Evangelizzare e farsi evangelizzare dall’altro, accogliendo la bidirezionalità dell’annuncio, non dobbiamo fare i maestri che insegnano ma costruire insieme la vita quotidiana. I ragazzi sono importanti, dobbiamo avere uno sguardo diverso verso di loro, non sono ‘bussolotti da riempire’ ma sono essi stessi capaci di profezia, diamogli importanza e mettiamoci a fianco non davanti. Il cuore dei piccoli è terra sacra, sono capaci di semplificare le cose difficili e di andare all’essenziale.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.