Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Solo contro Hitler
      Fano

      Solo contro Hitler

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Solo contro Hitler: Franz Jägerstätter. Il primato della coscienza” è il titolo del libro di Francsco Comina, tema del primo appuntamento della Scuola di Pace 2022 che si è tenuto, nel rispetto delle norme anti – Covid vigenti, sabato 12 febbraio al Centro Pastorale Diocesano. Introdotto da Luciano Benini, responsabile della Scuola di Pace, la parola è passata a Francesco Comina che ha ripercorso la vicenda di Franz, contadino che si è ribellato a Hitler, dialogando con Roberto Mancini, dell’università per la Pace, che ha sottolineato l’importanza di questo libro che interpella fortemente ognuno di noi.

      Jägerstätter. “E’ un racconto storico che narra le vicende di Franz – ha sottolineato Comina – un ragazzo povero, un po’ scapestrato, ma che ha fatto una cosa grandiosa di fronte a un mostro tentacolare come il nazionalsocialismo. Solo tra i soli che arriva ad affrontare il sistema più organizzato e violento che abbiamo conosciuto nel Novecento”. Comina ricorda la giovinezza di Franz, le sue esperienze, il lavoro durissimo nelle miniere della Stiria dove inizia ad entrare in contatto con primi gruppi spontanei di corrente socialista e a ragionare sul tema della giustizia. “Franz comincia a prendere coscienza del mondo, è lì che avviene la sua prima conversione”. Comina ha sottolineato il 1935 come l’anno che cambierà la vita del contadino ovvero l’incontro con Franziska Schwaninger che diventerà sua moglie. “Franz comincia a entrare nella lettura del Vangelo – ha sottolineato Comina – e questa lettura lo cambia profondamente. Lui legge da una parte le Beatitudini, l’amore per il prossimo e dall’altro vede politiche violente, ma non trova nessuno disposto ad ascoltarlo”.

      Sogno. Altra data importante, rivelatrice di tutta la sua vicenda, ricordata da Comina è il 1938, anno dell’annessione dell’Austria alla Germania, quando Franz fa un incubo: un treno che entra prepotentemente in Austria e tutti corrono per salirci. Anche lui corre, ma una mano lo ferma e gli dice: “Questo treno ti porterà all’inferno, io ti porterò in purgatorio”. Il tempo passa e il treno entra veramente in Austria e poi c’è il referendum. Comina ha poi spiegato il dialogo con la moglie riguardo la votazione, il rifiuto di Franz di votare, il suo ripensamento e il suo voto “no”. “Franz è determinato e dice pubblicamente la sua posizione di essere contro questo sistema, ma è davvero solo e non sa con chi parlare. Comincia a sentire dentro di sé grandi verità che urla nel paese e molti lo prendono per pazzo, lo emarginano e la famiglia cerca di fargli cambiare idea”. Comina ha messo in evidenza alcune vicende importanti della vita del contadino quali ad esempio l’incontro di Franz con il Vescovo di Lintz e le undici domande che gli pone, i suoi numerosi scritti politici, di riflessione sulla fede e tantissime lettere alla moglie molto commoventi e profonde, il passaggio di prigione in prigione fino ad arrivare a Berlino nella prigione del Reich tedesco. Il 9 agosto 1943 venne condannato a morte e Comina ricorda il colloquio commovente con il cappellano delle carceri prima di salire sul patibolo.

      Obiezione di coscienza. “Il nome di Franz – ha affermato Comina – entra nel Concilio Vaticano II grazie a un vescovo di Bangkok che lo citò per l’obiezione di coscienza. Franz venne beatificato nel 2007 con la moglie ancora viva e da lì inizia la nuova storia di Franz arrivata fino a noi”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.