Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Pesaro e le Baby gang ‘Vite esposte’
      home

      Pesaro e le Baby gang ‘Vite esposte’

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      DANIELE MARINI – PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA

      Pesaro e le Baby gang: ‘Vite esposte’. Interviene il dott. Marini

      L’EDITORIALE – DI DANIELE MARINI*

      In questi ultimi mesi sono saliti agli onori della cronaca pesarese, episodi di devianza minorile in diverse città, che hanno come protagonisti non solo adolescenti, ma anche bambini. Oltre agli ormai noti e ripetuti fatti legati alla zona di Piazza Redi, si sono registrati anche fatti vandalici all’interno di ambienti parrocchiali. Questi comportamenti appaiono accomunati da una stessa matrice motivazionale, ovvero quella della spinta a delinquere e a farlo non singolarmente, ma sempre attraverso un ristretto gruppo che possiede al vertice un leader, spesso con un’età di poco superiore dei restanti membri. E gli obiettivi di tali azioni possono mirare non solo al danneggiamento di cose di ordine pubblico, ma anche a furti, fino all’infastidire e in alcuni casi aggredire e rapinare persone indifese. Quanto detto, seppur in forma sintetica, può rappresentare un profilo comportamentale, che delinea il fenomeno delle cosiddette ‘baby gang’ o bande giovanili. Una definizione che, come afferma lo psichiatra Vittorino Andreoli, appare paradossale perché “vuol dire legare il bambino a un comportamento criminale”. Ma forse tale antinomia terminologica può avere senso se inserita all’interno dell’attuale contesto sociale, che sembra aver confuso nel corso del tempo, una chiara differenziazione tra mondo adulto e mondo infantile/adolescenziale. Per dirla con le parole del sociologo Zygmunt Bauman, una ‘società liquida’ nei suoi legami relazionali. E il fenomeno delle baby gang si innesta dentro questo terreno e, per tale motivo, la sua comprensione deve essere ricondotta ad una sfera psicologica individuale e famigliare, inserita all’interno di un quadro che comprenda anche quella sociale, mediatica e valoriale. Papa Francesco afferma infatti che «la gioventù non è un oggetto che può essere analizzato in termini astratti. In realtà “la gioventù” non esiste, esistono i giovani con le loro vite concrete. Nel mondo di oggi, pieno di progressi, tante di queste vite sono esposte alla sofferenza e alla manipolazione» (Christus vivit 71).

      Le parole di Francesco vanno dritte al cuore del problema e ci aiutano ad andare oltre le analisi teoriche di un fenomeno così complesso e drammatico. Il Papa parla di ‘vite esposte’, come quelle di minori che portano dentro di sé fragilità di ogni tipo (emotivo/affettive, educative). Fragilità che nella crescita interiore e relazionale lasciano il bambino carente nello sviluppo della conoscenza di sé, necessaria per orientare con autonomia e consapevolezza le proprie azioni verso il mondo esterno. È come se il bambino non avesse acquisito la capacità di abitare pienamente il proprio corpo e, non percependone i ‘confini’, si ritrova aperto, esposto alla manipolazione e all’istintività dell’azione trasgressiva. ‘Vite che sono esposte alla manipolazione’ perché orfane di quello sguardo genitoriale-adulto che infonde integrità al vissuto dei figli. La mancanza dell’essere stato riconosciuto e visto nella propria unicità, può indurre allora alla mancanza di riconoscimento del valore dell’altro. Ed è così che le condotte che apparentemente sembrano prive di senso trovano in tale ferita la loro genesi. Pertanto se il significato di tali comportamenti ha in sé una matrice relazionale ferita, l’opera di risanamento deve passare non solo dalla mano degli esperti e delle istituzioni, ma anche da costanti e mirate azioni di educazione alla genitorialità.

      * Psicologo-psicoterapeuta

       

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.