Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Le vie della bellezza
      Fano

      Le vie della bellezza

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Carignano
      a cura di Derna Maggioli

      Sabato 15 gennaio Carignano ha avuto l’onore di ospitare le massime istituzioni cittadine che hanno presenziato all’evento di presentazione del restauro di due opere pittoriche del XVII secolo della chiesa di S. Pietro.

      Arte. L’arte è stata la protagonista di un pomeriggio alquanto inedito per un piccolo borgo quale è Carignano. Un anno fa si sono evidenziati gravi problemi strutturali nella chiesa di Carignano causati da una frana piuttosto importante, la Curia Vescovile e gli abitanti del luogo hanno investito importanti risorse per riaprire la struttura allora chiusa per inagibilità. Risolto il problema primario, proprio durante la celebrazione dei festeggiamenti per S. Antonio, sono saltate agli occhi nostro primo cittadino due tele annerite appese ai lati dell’altare maggiore. La caparbietà di intenti e l’evidente sintonia con il Vescovo Armando hanno fatto scaturire la promessa di riportarle alla luce.

      Restauri. Ed è stata mantenuta, a distanza di un anno esatto: i restauri affidati a Donatella Renzaglia sono stati portati a termine. L’ufficio diocesano dei Beni culturali, sotto la direzione artistica dello storico e critico d’arte Guido Ugolini e di Valentina Tomassoni, ha seguito attentamente tutte le fasi dei lavori in stretta collaborazione con la soprintendenza belle arti delle Marche.

      Il parroco don Giuseppe Tintori ha ringraziato i presenti per l’impegno sia per gli interventi strutturali che per questi restauri, non trascurando di far riferimento alle associazioni di volontariato che da tempo si preoccupano di riportare il Borgo di Carignano sotto i riflettori della città. Il Vescovo ha evidenziato quanto e in che modo le istituzioni ecclesiastiche e quelle civili siano investite della responsabilità per la salvaguardia e la cura del grande patrimonio culturale/artistico religioso. Il Sindaco ha inizialmente manifestato la soddisfazione nel vedere portato a termine e reso possibile grazie alla raccolta fondi promossa personalmente. Non è stata trascurata la questione politica della rimozione della frana, la presenza dell’Assessore Fanesi ha ufficializzato l’avvenuto stanziamento dei fondi necessari.

      Lo scoprimento delle due tele ha lasciato spazio a momenti di grande curiosità e stupore, la grandiosità delle cornici floreali ed il linguaggio simboliche delle due scene bibliche rappresentate nei due dipinti, olio su tela del ‘600, l’Ascensione e la Trasfigurazione di Cristo hanno permesso di comprendere la grandiosità e lo sfarzo di un’epoca barocca. Una descrizione accurata delle fasi di restauro ed una ancora più attenta del linguaggio iconologico e iconografico delle opere è stata offerta da Guido Ugolini. Non sono mancati riferimenti precisi, nonostante l’assenza di rimandi a fonti archivistiche, chiara l’assegnazione delle due opere alla collaborazione di due pittori ignoti evidenziati dalle scelte culturali espresse: adesione piena dell’uno (pittore delle scene) ai superbi modelli classici in auge nel secolo XVII, modelli derivati dall’opera di Raffaello, di Correggio, di Tiziano ecc. e attenzione vivissima dell’altro (pittore delle cornici floreali) alla natura morta che dal nord Europa, soprattutto attraverso Milano e Roma (Daniel Seghers, Jean Boulanger) si diffonde al centro della penisola. Le due finestre aperte attraverso le due cornici floreali, annunciano il Cristo risorto che lascia questo mondo per un mondo nuovo di cui va preparando la strada.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.