Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Prendersi a cuore il prossimo
      Fano

      Prendersi a cuore il prossimo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura della Redazione

      Venerdì 5 novembre, al Centro Pastorale Diocesano, si è tenuto il primo incontro di formazione promosso dall’Ufficio Diocesano di Pastorale della Salute. L’incontro è iniziato con il saluto di Don Mirco Ambrosini, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale della Salute.

      Formazione. Questo è il primo, in presenza, del percorso di formazione proposto dall’ufficio della pastorale della salute della diocesi. La Pastorale della Salute è una pastorale che viene proposta per prendersi cura a cuore delle persone che vivono la sofferenza, ma anche delle persone che stanno bene, è quell’azione della Chiesa che risponde al desiderio del Signore di prendersi cura di tutti. La pastorale della salute ovviamente in questo tempo che stiamo vivendo cercherà di guardare un po’ sempre maggiormente la pastorale della salute nel territorio, nelle parrocchie, perché diminuiscono i giorni di ospedale, mentre sempre di più le famiglie vivono la situazione della malattia o della degenza o della assistenza a casa o nel territorio.

      Sguardo attento.  Abbiamo pensato, quindi, con l’equipe di Pastorale della Salute, di partire un po’ dalla pietra, dalla sorgente, dal rapporto con il Signore Gesù, che è quello che ci permette di avere compassione degli altri ed è quello che ci mette uno sguardo più attento alle persone, uno sguardo più attento alla salute e salvezza dei nostri fratelli e delle nostre sorelle.

      Allora approfittando della presenza di Padre Filippo Caioni, abbiamo pensato di partire dalla sorgente, dall’amicizia che abbiamo ognuno personalmente con il Signore Gesù e con il legame che ha il Signore con la sua chiesa, sponsale di intimità, di partire con una catechesi sull’icona dell’amicizia intitolata “Il Cristo e l’abate Mena”.

      Don Mirco ha ringraziato tutti per la loro presenza e per il loro servizio, chiedendo la grazia di poter accogliere la sua parola, il suo messaggio, per poter essere dei trasmettitori e trasparenza per far vedere le vie del Signore e soprattutto a chi è malato e chi è nella sofferenza.

      Icona dell’amicizia. Padre Filippo ha iniziato leggendo Gv 15, 12-17, e introducendo la storia delle icone fino ad arrivare alla storia dell’icona dell’amicizia. Oltre ad essere antichissima del settimo secolo, ha delle caratteristiche che la rendono unica. Tra queste particolarità, si è soffermato sulla spalla, mano, il braccio, gli occhi, le orecchie e la bocca.

      Nelle spiegazioni di tanti dettagli di questa icona, ha concluso l’incontro dicendo che l’amore di Cristo non si impone mai. L’amore non si impone mai è sempre offerto è sempre proposto all’uomo.

      Il nostro Dio non è il Dio delle forzature. E’ Dio che offre gratuitamente e liberamente e lascia liberi. L’amicizia che Cristo offre, ti chiede una grande responsabilità, ma soprattutto che io mi lasci amare da lui, in modo da amare gli altri e benedire gli altri.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.