Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Madre di ogni bontà
      Fano

      Madre di ogni bontà

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di P. Giancarlo Mandolini

      Il 29 novembre inizieremo la Novena dell’Immacolata, a Santa Maria Nuova, predicata da Mons. Giovanni Tonucci, in preparazione alla solenne celebrazione dell’8 dicembre presieduta dal Vescovo Armando, con la presenza delle autorità della città di Fano.

      Dante Alighieri. Quest’anno, per la celebrazione – dato che è l’anno dedicato al Sommo poeta – propongo una riflessione mariana, attraverso la lettura suggerita dallo stesso Dante. Siamo tutti a conoscenza dell’amore profondo che l’Alighieri aveva verso la Vergine Santissima e i versi che proponiamo lo dimostrano ampiamente:«Vergine Madre, figlia del tuo figlio, / umile e alta più che creatura, / termine fisso d’etterno consiglio, / tu se’ colei che l’umana natura / nobilitasti sì, che ‘l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura».

      È unica la Vergine Maria! Non esiste altra creatura così grande, così piena di grazia.

      Vangelo di Luca. Dante ha dinanzi a sé il Vangelo di Luca, si commuove alle parole dell’angelo: «Piena di Grazia, il Signore è con te». Vede il messaggero celeste, l’arcangelo Gabriele, che s’inchina di fronte ad una donna, proponendole l’evento straordinario della maternità divina. Ed ecco la reazione e la meraviglia del Sommo Poeta che riflette sulle parole del messaggero celeste: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio». Ed ecco la meraviglia di Dante: «È Sposa dello Spirito Santo una femmina mortale fatta madre dell’immortale Iddio!?». Che meraviglia!

      Finalmente il progetto di Dio si è realizzato in pienezza! Si è partiti da: «Io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra la tua progenie e la progenie di lei; questa progenie ti schiaccerà il capo e tu le ferirai il calcagno» (Genesi 3,15) e si prosegue nel tempo: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa «Dio con noi» (Isaia 7,14) e si conclude con: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto» (Luca 1,38).

      Maria è un grandissimo dono. È il più bel dono che Dio ha fatto all’umanità.

      Come non tener presente il grido della donna meravigliata dalle parole pronunziate da Gesù: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!». Ma egli rispose: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!» (Luca 11,27-28).

      Nostra Madre. Un’ultima riflessione: Maria da Cristo è stata consegnata all’umanità dall’alto della croce, poco prima di morire. È nostra madre e non conosce le parole «non posso» e «non voglio». Il sommo poeta conoscendo la disponibilità materna della Vergine proclama: «Donna, se’ tanto grande e tanto vali, / che qual vuol grazia e a te non ricorre,/ sua disïanza vuol volar sanz’ali».

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.