Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Novilara dei Piceni
      Fano

      Novilara dei Piceni

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Territorio
      a cura di EP

      Una interessantissima iniziativa per conoscere più da vicino usi e costumi dei popoli che hanno abitato le nostre terre. Sabato 9 e domenica 10 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, nel Centro di Documentazione Archeologica del borgo di Novilara, grandi e piccoli si sono immersi
      nell’atmosfera dei Piceni per conoscere più da vicino questa civiltà. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Culturale L’Anfora in collaborazione con Arte Picena (Fabio Fazzini e Mattia Sbrancia), MF Riproduzioni Storiche – 2007 (Mauro Fiorentini e Nicia Pagnani), Novilara Antika Populi Project (Alessandro Allegrucci), Ass. Teuta Senones Pisaurenses e Locanda Ricci con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Pesaro e del Quartiere 3 – Colline e Castelli. I visitatori hanno potuto osservare, da vicino, gioielli, armi da guerra, abiti, stele funerarie tra cui la famosa Nave di Novilara, resti di tombe ritrovate durante i lavori della terza corsia dell’autostrada, il tutto spiegato in maniera coinvolgente e approfondita da esperti del settore che hanno trasportato i presenti nel mondo della civiltà picena, popolo che ha abitato le nostre terre. Suggestiva, soprattutto per i più piccoli, la forgiatura del ferro e la fusione del bronzo. Un’iniziativa lodevole anche per la valorizzazione del patrimonio culturale presente nel nostro territorio.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.