Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Al via la scuola di Formazione Teologica
      home-2

      Al via la scuola di Formazione Teologica

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Al via la scuola di Formazione Teologica

      Un servizio per aprire gli occhi dei cristiani perché imparino a riconoscere la presenza di Dio nelle situazioni della vita e siano capaci di comunicarlo

       

      Intervista – DI ENRICA PAPETTI

       

      Stanno per ripartire i corsi della Scuola di Formazione Teologica di Metropolia. Si inizia martedì 5 ottobre nelle sedi di Fano (Centro Pastorale Diocesano), Pesaro (Villa Borromeo), Urbino (ISSR “Italo Mancini”). Ne parliamo con don Giovanni Frausini, delegato per la formazione teologica diocesana.

      Quali sono e finalità principali della scuola di formazione teologica?

      Si dice comunemente che la fede è cieca ma in realtà, se andiamo a vedere i Vangeli, Gesù è quello che apre gli occhi e ciechi, non li chiude. La scuola di formazione teologica è un servizio per aprire gli occhi dei cristiani perché imparino a riconoscere la presenza di Dio nelle diverse situazioni della vita e siano capaci di comunicarlo. O, se volete, potremmo dire che la teologia interpreta il Vangelo, cioè la parola di Dio, attraverso la cultura del nostro tempo. Il passato ci offre grandi testimonianze di questo saper fare teologia da parte dei cristiani. Penso, ad esempio, a San Tommaso d’Aquino che nel medioevo seppe leggere la Bibbia, e quindi interpretare le situazioni del suo tempo, attraverso quello che era il modo di riflettere della cultura greca, la filosofia greca. Anche con il pensiero pagano è riuscito a spiegare il Vangelo. Quante volte, di fronte a chi ci chiede ragione della nostra fede, magari in modo polemico, rispondiamo che ognuno ha la propria fede, ma di più non riusciamo dire.

      A chi è rivolta la scuola di formazione teologica?

      La scuola di teologia è una proposta per tutti i cristiani, indistintamente. Tutti infatti nella vita sono chiamati a guardare e vivere le cose con gli occhi di Dio, avendo nel pensiero e nella volontà di Dio la propria luce e forza. Poi la scuola di formazione teologica e anche per preparare i candidati al diaconato, che fa parte del sacramento dell’ordine, e coloro che assumono delle responsabilità nella comunità cristiana come i lettori, gli accoliti, i catechisti e tutti gli altri che esercitano dei ministeri, di fatto, nella chiesa. La scuola di formazione teologica vuole quindi far maturare tutti i laici e preparare i ministri e i diaconi della comunità cristiana.

       Quali sono i principali insegnamenti?

      Tutto ruota intorno la parola di Dio, perché Dio ha scelto di rivelarsi attraverso una storia. Essa c’è stata raccontata in modo certo, ispirato da Dio, attraverso la Bibbia. Ma la Bibbia noi la incontriamo in maniera piena nella liturgia e nei sacramenti che in essa si celebrano, dove essa diventa una nuova azione, una nuova parola di Dio per noi. Siccome non siamo i primi ad esserci messi alla scuola della parola di Dio allora studiamo come lungo i secoli i cristiani hanno interpretato la vita attraverso la parola di Dio e come oggi tanti continuano a farlo. Questo ci aiuterà ad essere in grado anche noi di fare altrettanto. E allora si studia la Bibbia, la liturgia, la storia e l’attualità del pensiero e della vita cristiana (dogmatica e morale) e anche la storia della Chiesa.

      Quanto è importante, in ambito ecclesiale, un’adeguata formazione?

      Nel 1965 un grande cristiano scriveva: «la persona pia di domani o sarà un “mistico”, uno cioè che ha “esperimentato” qualche cosa, o cesserà d’essere pio, perché la pietà di domani non sarà più sostenuta dalla convinzione fatta esperienza e decisione personale unanime, naturale e pubblica, né dai costumi religiosi di tutti; quindi l’educazione religiosa finora abituale potrà continuare ad essere soltanto una iniziazione molto secondaria per la parte istituzionale della religione». È proprio così! Oggi i cristiani o fanno un’esperienza personale profonda del significato e della presenza di Gesù nella loro vita o non saranno cristiani. In passato la fede, come dice questo nostro autore, non era una decisione personale ma era cosa di tutti, naturale e pubblica ed era più difficile non essere cristiani che esserlo. Oggi non è così, grazie a Dio, e quindi o diventiamo capaci di cambiare il nostro modo di pensare e di vivere alla luce del Vangelo o non saremo più cristiani.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.