Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Il mio Piero”
      Fano

      “Il mio Piero”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano

      a cura della Redazione

       

      «Ai figli Alessandro e Samuele, alla nuora Anna… al dilettissimo nipote Marcellino… a Lidia». È questa la dedica che apre il volume “Il mio Piero” di Guido Ugolini, storico dell’arte, nonché responsabile scientifico dei beni culturali diocesani e direttore del Museo Diocesano, presentato sabato 26 giugno nella chiesa di Santa Maria del Gonfalone di fronte a un nutrito pubblico invitato per l’occasione nel rispetto delle norme anti – Covid vigenti. Una serata ricca di cultura impreziosita dalle note dei Maestri Claudio Sanchioni (clarinetto), Simone Amelli (tromba) e Roberto Vagnini (sassofono baritono).

       

      Arte. A introdurre la presentazione del libro il Vescovo Armando. «Guido – ha sottolineato il Vescovo – è da sempre appassionato di arte e di questa passione ne ha davvero da vendere». Il Vescovo ha poi messo in evidenza il lavoro che l’Ufficio Diocesano Beni Culturali ha svolto in questi anni e sta tutt’ora svolgendo con grande precisione e professionalità. Ha affermato come l’arte, con le sue immagini così intense, sia strumento di catechesi. Presente alla serata anche il Prefetto della Provincia di Pesaro Urbino che ha ringraziato il Vescovo per le parole di stima espresse nei propri confronti e si è complimentato con Guido Ugolini per il libro su Piero della Francesca.

       

      Piero della Francesca. Si è entrati, poi, nel vivo della serata. Valentina Tomassoni, vice direttore dell’Ufficio Diocesano Beni Culturali, ha dialogato con l’autore del libro ponendo l’attenzione su alcuni degli aspetti principali dell’opera attinenti, in particolare, il ductus biografico e iconologico dei personaggi protagonisti. Un’amicizia lunga di decenni, profonda, quella che lega il grande pittore di Sansepolcro allo studioso urbinate. Un’amicizia che ha consentito a Guido Ugolini di entrare sovente negli anfratti più riposti del linguaggio di Piero e di penetrarne il senso, il pensiero più intimo e geloso, di capire le ragioni che spiegano l’immobilità di quella sua arte – «l’impersonalità è il dono con cui Piero ci incanta» (Bernard Berenson) – di quelle figure, incarnazioni tutte di verità immutabili nel tempo, tasselli tutte di una fissità che procede dalla bellezza e dalla grandiosità del platonico mondo delle idee che il Quattrocento, grazie a spiriti quali Ambrogio Traversari, Basilio Bessarione, Marsilio Ficino ed altri, aveva appena riscoperto. Uno studio importante quello compiuto da Guido Ugolini sulle opere di Piero che l’autore definisce ‘politiche’ – egli infatti non prende in esame tutta l’opera del pittore biturgense, ma solo quei dipinti che, dietro una facciata, dietro un’apparenza che diresti senz’altro religiosa e devozionale, finiscono per svelarci verità diverse, talvolta anche molto crude, sulla natura dei nostri ‘signori’ rinascimentali, artefici comunque di vite avventurose condotte sempre sul filo del valore personale, vite di cui l’arte, che loro sanno bene essere strumento che vince il silenzio dei secoli, si fa portatrice e garante.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.