Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Evviva i nonni!
      Fano

      Evviva i nonni!

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      A cura della Pastorale Familiare

      Quando si istituiscono giornate per ricordare categorie di persone o eventi vuol dire che si sta perdendo la ricchezza e il contributo che queste rappresentano per l’uomo e la società, che la mancanza del loro apporto renderebbe più povero il senso della vita.
      Perdere il senso della figura dei nonni e il patrimonio di vita che essi rappresentano per i nipoti ci renderebbe molto più poveri. La difficoltà delle famiglie, per motivi di lavoro, fanno cercare soluzioni dirompenti per la loro vita, si sentono in qualche modo: “Scaricati”. Così da una parte viene a mancare in famiglia quel senso di continuità della vita che essi rappresentano per le generazioni future, il dono che loro ci hanno trasmesso, ma anche una modalità che i genitori, impegnati nella quotidianità, hanno più difficoltà ad offrire: il calore, il tempo della carezza, o se volete: “la casa dei nonni e quella dove si viziano i nipoti”. A volte assumono il ruolo di salvezza, servono a supplire quello che la società non riesce ad offrire con adeguate strutture alle famiglie. Questa festa può assumere anche il richiamo di un rispetto verso l’anzianità, della gratitudine verso chi ti ha preceduto offrendoti beni procurati con sacrificio e non ti ha chiesto niente in cambio.
      Ora tanti sono “costretti” alle solitudini delle compagnie delle sale delle Case Protette e delle RSA, con tempi contingentati per l’assistenza alla loro persona.

      “Non sono più produttivi”? La loro capacità di produrre affetto sembra non servire più, la loro capacità di cogliere necessità, bisogni e desideri li porta ad offrire sempre tutto, anche il silenzio del dolore di chi non si sente più amato e perde il senso della motivazione per vivere. Forse è ora di far veramente loro la festa, di avere senso di gratitudine, di riempire di affetto il significato delle relazioni che loro hanno sostanziato nella nostra vita con i loro sacrifici. Permettiamo ancora a loro di gioire della presenza dei loro nipoti e non solo di essere usati, di dare e comunicare speranza. Ma per chi ha fede sono il patrimonio, la radice che non si vede, ma su cui si è appoggiata la Chiesa. Molti genitori “non hanno più tempo”, sono i nonni, quando gli è permesso, che insegnano a fare il Nome del Padre, che insegnano un ave Maria, un angelo di Dio. Allora c’è tanto bisogno della festa dei nonni, non solo perché trasmettono una eredità che spesso fa litigare i figli, ma perché ancora pregano, rappresentano quei parapetti che non ci fanno uscire di strada, e costituiscono “quel libretto di risparmio di grazia” tesoro e garanzie in cielo per le famiglie “dove ne tignola corrode e ladri non rubano”. Quelli che ci dovrebbero precedere in cielo, prepararci con Gesù un posto, e aspettarci per continuare la festa.

      Evviva i nonni.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.