Fano
di don Matteo Pucci
Direttore Ufficio Catechistico Diocesano
Nasce nella nostra diocesi una nuova opportunità formativa. A cavallo tra la consolidata proposta annuale del CoTeB (ora Scuola di Formazione Teologica) e la formazione di Settembre per tutti catechisti, l’Ufficio Catechistico Diocesano propone quattro giorni di formazione per catechisti suddivisi in fasce di età e di interesse.
Innanzitutto la proposta si basa su due diverse tipologie di destinatari: da una parte i catechisti adulti e dall’altra i giovani (o giovanissimi) catechisti o più che altro “aiuto-catechisti” o “aiuto-educatori” (pensando anche al mondo dell’ACR). Due età ben diverse, quella adulta e quella giovanile, che necessitano di due approcci diversi, quindi, in sostanza, due programmi diversi (vedi le due locandine: BLU per adulti, ROSA per giovani).
La seconda caratteristica della proposta sta nella sua modularità. Ogni pomeriggio (ore 17.30-19.20) e sera (21.00-22.30) ci saranno più incontri in parallelo in modo che ogni partecipante possa fare una scelta tra due o tre incontri in programma, sia in base alle proprie esigenze organizzative (lavoro, famiglia…), sia in base ai propri interessi in funzione del servizio di catechista che già sta esercitando in parrocchia o che potrebbe svolgere in futuro. Non è assolutamente necessario partecipare a tutti gli incontri perché essi sono singoli appuntamenti monotematici.
Lo scopo dell’organizzazione, oltre che fornire un’occasione formativa in sé, è quello di promuovere la “cultura della formazione”. Per svolgere un servizio è importante oltre la buona volontà e disponibilità, anche mettersi nelle migliori condizioni per poterlo attuare. Alcuni percepiscono il ruolo del catechista “troppo alto” per le proprie capacità, altri, dall’altra parte, potrebbero ormai essere adagiati nel loro modo di fare catechesi da non sentire più la necessità di formarsi ulteriormente. Riteniamo invece che sia gli uni (impreparati, inesperti e apparentemente non pronti) che gli altri (esperti e abituati a tale servizio) possano vivere un processo continuo di formazione capace di coinvolgere nuove persone per questo compito così generativo nella chiesa senza accontentarsi e limitarsi alla ripetizione, ma facendo crescere il proprio servizio in conoscenze e competenze sempre più aggiornate. Con una metafora vorremmo che questa occasione possa essere un buffet (speriamo gustoso) dove ognuno possa scegliere ciò che più gradisce e di cui sente necessità, nella consapevolezza che tutti abbiamo bisogno di nutrirci, cioè di formarci. Sentiamo che tale proposta si inserisce nella stessa esigenza rintracciata da Papa Francesco nell’istituzione del ministero del catechista.
Iscrizioni on line (non obbligatorie) su www.fanodiocesi.it/ucd.