Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Educarsi al matrimonio
      Fano

      Educarsi al matrimonio

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Villa Alta Prelato
      di Marco Gasparini

      Si è svolta sabato 29 maggio a Prelato Alto di Fano, la Festa della famiglia promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Familiare, un momento intenso che ha visto la partecipazione di oltre ottanta coppie tra fidanzati e famiglie.

      Educarsi al matrimonio. Il primo momento è stato dedicato ai fidanzati che hanno incontrato il Vescovo Armando per una catechesi su questo cammino di grazia. “Il periodo del fidanzamento – ha detto il Vescovo – deve essere non tanto una stagione anticipatrice del matrimonio, ma un educarsi al matrimonio…”.

      Alleanza per la vita. Oggi più che mai i fidanzati sono chiamati a compiere un cammino di apprendimento reciproco, a lavorare per costruire una alleanza per la vita, questo percorso presenta però almeno quattro difficoltà da superare: la fragilità dell’amore, vissuto  in una cultura del provvisorio, l’incapacità a soffrire e ad affrontare le tribolazioni, la carenza di religiosità ovvero di relazioni profonde con Dio che ci cambia nelle prospettive di vita ed infine la cultura del  piacere come obiettivo egoistico.

      Amore. Tra queste difficoltà si incontrano anche alcune tentazioni come quella dell’avere, del comandare sull’altro o del decidere ciò che è bene per noi. Di fronte a tutto questo, ha ricordato il Vescovo, i fidanzati possono camminare affidandosi allo stupore dell’amore vero, alla conoscenza profonda dell’altro, alla ricerca reciproca che si fa scelta stabile e alla progettualità che li porta a fare dell’amore un progetto di vita fondato sulla qualità  del rapporto.  “Amarsi – ha concluso il Vescovo citando le parole del Papa  – è quasi un lavoro artigianale che va compiuto con pazienza giorno dopo giorno con l’obiettivo preciso di crescere insieme in umanità e in una sessualità che è espressione della comunione e della relazione profonda tra i fidanzati, sigillo autentico dell’Amore”.

      Il volto dell’altro. Subito dopo le famiglie si sono unite al gruppo per la celebrazione della S. Messa all’aperto presieduta dal Vicario generale don Marco Presciutti.

      “Dio ha il volto di sposo, di sposa, dei figli… il volto dell’altro che è divino” – ha detto don Marco nell’Omelia –  Dio è il fondamento dell’essere, è dentro tutto ciò che esiste, siamo fatti di Lui impastati di divino e chiamati a testimoniarlo al mondo. Forse abbiamo proposto alle famiglie un ideale perfetto ma siamo tutti imperfetti, mancanti, e in cammino verso. Dio Padre ci ama così come siamo con le nostre fragilità. Facciamo spesso fatica ad esprimere la passione per Gesù, per la vita, ma Lui copre questa distanza, ci viene incontro si avvicina e ci trasferisce ciò che ha chiamandoci a portare Lui agli altri.

      “Andate e inzuppate la gente dell’amore di Dio” – ha concluso don Marco – è questo il servizio chiesto alle famiglie, testimoniare l’amore trinitario che ci chiama ad essere, a vivere a donarci perché l’altro sia!

      A conclusione dell’eucarestia Carlo Berloni, direttore insieme a Nicoletta dell’ufficio famiglie, ha voluto ringraziare i tanti presenti invitandoli ad andare a portare questa testimonianza, questa azione dell’amore trinitario nelle parrocchie, nelle comunità di appartenenza abbattendo i muri della paura e della chiusura perché la Chiesa è anche nelle nostre mani.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.