Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Animare e accompagnare
      Fano

      Animare e accompagnare

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di Alberto Ricci
      Animatore di Comunità Progetto Policoro Diocesi Fano Fossombrone Cagli Pergola

      Un grande ed importante anniversario per il Progetto Policoro della Chiesa Cattolica Italiana che ha festeggiato i suoi 25 anni in udienza privata da Papa Francesco sabato 5 giugno a Roma, in Vaticano.

      Purtroppo le stringenti norme anti-covid non hanno permesso la partecipazione di tutti, ma una piccola delegazione composta da alcuni membri per regione e alcuni membri dell’équipe nazionale; in rappresentanza delle diocesi delle Marche hanno partecipato nove Animatori di Comunità.

      Il Progetto Policoro, che prende il nome dall’omonima città in Basilicata, nacque nel 1995 per iniziativa di don Mario Operti, allora direttore nazionale dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro, con l’obiettivo di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione giovanile in Italia. L’iniziativa divenne un progetto concreto dopo il Convegno ecclesiale di Palermo. L’obiettivo del progetto è far sì che giovani, formati dal punto di vista spirituale, economico e culturale, si potessero mettere al servizio di altri giovani desiderosi di intraprendere un’attività lavorativa. Attualmente sono coinvolte circa 130 diocesi, con quasi 180 animatori di comunità.

      Lavoro. L’udienza privata si è svolta all’interno della Sala Clementina nel Palazzo Apostolico ed è stato un grande onore e una grande emozione per i giovani provenienti da tutta Italia.

      Nell’udienza il Papa ha sottolineato quattro aspetti ovvero quattro parole, che devono animare il cammino degli animatori, sottolineando che “la dignità di una persona non viene dai soldi, ma viene dalle cose che si sanno e viene dal lavoro.

      Animare. La prima parola lasciata dal Papa è “animare”, cioè dare un’anima all’economia. «La condivisione – ha detto Francesco – la fraternità, la gratuità e la sostenibilità sono i pilastri su cui fondare un’economia diversa».

      Abitare. Il secondo verbo è “abitare”, che significa amare i territori in cui Dio ci ha posti, evitando la tentazione di fuggire altrove. «Anzi, proprio le periferie possono diventare laboratori di fraternità» – ha aggiunto il Santo Padre – sollecitando l’impegno «a chinarsi sulle povertà del nostro tempo: sui giovani che non trovano lavoro, sui cosiddetti Neet, su quelli che soffrono la depressione, su quelli demotivati e stanchi nella vita, su quelli che hanno smesso di sognare un mondo nuovo».

      Appassionarsi. La terza parola chiave indicata da Francesco è il verbo “appassionarsi”. Sulla scia del Vangelo occorre mettere in campo «un “di più” per accompagnare altri giovani a prendere in mano la loro vita, ad appassionarsi al loro futuro, a formarsi competenze adeguate per il lavoro». Vuol dire che il Progetto Policoro dev’essere sempre più «al servizio dei volti concreti, della vita delle persone».

      Accompagnare. Infine il quarto e ultimo verbo: “accompagnare”. «Il Progetto Policoro – ha osservato in proposito il Papa – è una rete di relazioni umane ed ecclesiali: molte persone si impegnano ad accompagnarvi, le vostre diocesi vi guardano con speranza, e ciascuno di voi è capace di farsi compagno di strada verso tutti i giovani che incontra sul suo cammino. La vostra presenza nei territori diventa così il segno di una Chiesa che sa prendere per mano».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.