Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dialogo tra generazioni
      Fano

      Dialogo tra generazioni

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di don Francesco Pierpaoli
      Vicario Pastorale

      Durante la celebrazione del Triduo pasquale, la prima sera durante la celebrazione della Messa nella “Cena del Signore” la prima lettura, tratta dall’esodo, parlava di un rito memoriale da trasmettere di generazione in generazione. Quella memoria non è stata annullata dalle parole di Gesù ma il suo “fate questo in memoria di me” l’ha solo compiuta.

      Resta a noi la responsabilità di quel “di generazione in generazione”, come rito perenne!

      Generazione. Sento veramente che questa è la grande sfida che ci riguarda. La nostra generazione come può essere fedele a questo comando?

      Sono certo che tutto questo non riguarda solo l’Eucaristia o più generalmente questioni di fede, ma anche la società civile, il mondo dell’economia, il rapporto con il creato, l’impegno politico, la convivenza pacifica, occorre che risponda a questa responsabilità.

      Guai a quelle persone che risolvono il problema con il dire semplicemente che il vecchio è la Chiesa, le religioni … sono questi i veri oscurantisti, conservatori di un mondo guidato dalla voglia di potere e dalla potenza del denaro.

      Campanelli d’allarme ne abbiamo. Ma l’unico modo di raccontare è quello di apostrofare i giovani in un modo che nemmeno “Il libro cuore”, o “I ragazza della via Pal”, che hanno segnato la mia adolescenza, sopporterebbe.

      Non esistono ragazzacci, giovinastri tatuati (altri sinonimi li trovate sui giornali che comprate ogni mattina), non esiste il “problema giovanile”, unico linguaggio dei politici (per farci credere che si interessano dei giovani hanno inventato l’Assessorato alle Politiche giovanili): esistono persone che hanno dentro di loro il desiderio di vita. Certo se facciamo terra bruciata intorno a loro, se noi adulti non siamo più capaci di dialogare, di incontrarli (non è mai stato facile) di concedere loro fiducia (senza togliergliela al primo passo falso perché non se la meritano), di credere nei loro progetti (che gioco fanno le banche?), cosa vuol dire passare la memoria “di generazione in generazione”?

      “Si cambia” dovrebbe essere il ritornello non solo dei giovani ma di tutta l’umanità che ha voglia e desiderio di futuro. Il nuovo, per buona pace dei reazionari, non può andare contro la verità, la bellezza. Il nuovo non può far paura.

      Giovani. Dobbiamo cambiare il vestito. Non accontentiamoci di mettere qualche toppa per far contenti i ragazzi, per strumentalizzarli in qualche partito politico che poi li scarica alla prima difficoltà.

      Per far spazio ai giovani occorre rivedere tutto il nostro modo di lavorare, di educare, di costruire le città, di fare sport, di riempire le giornate. La paura di mettere al mondo figli non è solo un problema dei giovani ma di una società e lasciatemi dire anche di una Chiesa, che preferisce mantenere il benessere di chi è in vita piuttosto che preparare il futuro avviando processi. Siamo disposti a perdere i nostri privilegi? Siamo pronti noi adulti a toglierci dalle poltrone che occupiamo sentendoci insostituibili?

      Questo è l’unico modo per guardar avanti: riapriamo il dialogo generazionale.

      I giovani non sono certamente i più numerosi e vince le elezioni chi si occupa dell’età pensionabile e non certamente di come sarà il mondo fra quarant’anni … forse, per tornare a sognare, dovremmo cominciare a dire che un voto di un vent’enne vale tre volte quello di un sessantenne.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.