Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Uniti per l’ambiente
      Senza categoria

      Uniti per l’ambiente

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Green New Deal: cura ecologica e solidarietà europea” è stato il tema del quarto e ultimo incontro della Scuola di Pace tenutosi, on line, sabato 13 marzo.
      Dopo l’introduzione, affidata sempre a Michela Pagnini di Caritas Diocesana che ha ripercorso, in sintesi, i quattro incontri di questo anno 2021 dedicati alla cura in diversi ambiti e a Marco Zecchinelli, Segretario della Sezione di Pesaro e Fano del Movimento Federalista Europeo, che ha sottolineato l’importanza del tema scelto per l’incontro, la parola è passata ai due relatori della serata, il professor Giorgio Grimaldi, docente presso l’università di Genova e Marco Agostinelli presidente dell’Associazione Laudato Sì.

      Green new deal. Grimaldi si è soffermato sul Green new deal che, come ha sottolineato il professore, non è nata come iniziativa isolata, ma all’interno di un contesto ben preciso. “Si tratta – ha sottolineato Grimaldi – di un piano strategico che si pone, entro il 2050, di raggiungere la neutralità climatica ovvero l’azzeramento delle emissioni provenienti da combustibili fossili e una grande riconversione energetica partendo dalla base già posta alcuni anni prima. Il Green new deal – ha messo in evidenza il professore – è importante perché prevede un piano di investimenti significativo diviso in tre fondi. Fra gli obiettivi quelli di incentivare le energie rinnovabili e cambiare la società e l’economia europee”. Grimaldi ha accennato al fatto che questo piano è sicuramente ambizioso e si pone orizzonti ampi, ma ha sottolineato anche le criticità che ancora esistono per poterlo mettere in pratica.

      Laudato Sì. Intervenuto, poi, Mario Agostinelli, presidente dell’Associazione Laudato Sì, che ha ribadito alcuni concetti fondamentali trattati dal professor Grimaldi e ha sottolineato che si troviamo di fronte a un tempo irreversibile dove c’è in gioco l’integrità della biosfera.

      Ricordiamo che il video integrale dell’ultimo incontro della Scuola di Pace dedicato proprio alla cura dell’ambiente è disponibile sul sito www.fanodiocesi.it, sulla pagina facebook Sala della Pace – Caritas Fano e sul canale Youtube di Caritas Fano.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.