Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Terzo Quaresimale: l’incontro di Gesù con Simon Pietro
      Fano

      Terzo Quaresimale: l’incontro di Gesù con Simon Pietro

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Incontrare Gesù attraverso le persone che gli stanno intorno è una sfida affascinante. Quasi sempre sono uomini tutt’altro che esemplari. E’ il caso di Pietro: un uomo pieno di fragilità e contraddizioni, che Gesù ha guardato ed educato”. E’ iniziata così la meditazione del Vescovo Armando lunedì 8 marzo nel terzo Quaresimale, animato dalla Cappella Musicale del Duomo di Fano, che si è tenuto nella Basilica di San Paterniano.

      “La vicenda di Pietro – ha messo in evidenza il Vescovo – si svolge perciò fra due sguardi. Il primo, quello con cui Gesù lo ha scelto, gli ha dato un nome nuovo, un posto nuovo nella storia e nel mondo. Il secondo, lo sguardo finale, la sera del giovedì della passione, quando Pietro, nonostante il tradimento, è riaccolto da Gesù. In quel momento Pietro piange amaramente perché sperimenta la grandezza e la profondità dell’amore del Maestro. Ciò che è accaduto a Pietro è accaduto e può accadere a ciascuno di noi. Gesù infatti ha posto i suoi occhi anche su di noi,  ha voluto che lo seguissimo e lo conoscessimo. Egli è l’atteso della nostra vita, colui che può riempire le nostre giornate e dare senso al nostro tempo. Quando Gesù ci chiama, ha in mente una storia singolare per ciascuno, pensata da sempre.  Essa comincia nel grembo di nostra madre, si forma negli incontri che capitano nella nostra vita, si sostanzia nelle doti e nei limiti di cui è composta la nostra persona.  Tutto è stato voluto da Dio affinché potessimo occupare quel posto particolare che egli ha scelto per noi.  Certo, è necessaria la nostra collaborazione, la nostra intelligenza e la nostra  fatica: la nostra conversione. Dio ci parla continuamente attraverso la preghiera, la meditazione della Scrittura, gli incontri e il suo Spirito”. Il Vescovo si è, poi, soffermato sulla domanda che Gesù pone a Pietro, domanda “in cui Pietro si sente definitivamente riaccolto”. “Pietro, mi ami tu? In questa frase c’è tutto il significato del loro rapporto. Gesù poi insiste: Pietro mi ami tu? Mi ami più di costoro? Sei ancora disposto a riconoscere in me colui che ti conduce verso la pienezza della vita? Soltanto se  mi ami più di ogni cosa, diventerai capace di amare in modo vero anche le altre cose e le altre persone. Gesù guarda in profondità l’uomo per guarirlo, per esaltarne le doti, ma anche per correggerlo. Guarda per scegliere, per eleggere chi vuole mandare. Dio si è fatto carne perché potessimo avere con lui un rapporto uguale a quello che abbiamo con un amico, un fratello, una persona a noi cara”.

       

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.