Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Secondo Quaresimale guidato dal Vescovo Armando
      Fano

      Secondo Quaresimale guidato dal Vescovo Armando

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Lunedì 1 marzo, il Vescovo Armando (negativo al Covid-19) ha guidato, nella Basilica di San Paterniano, il secondo Quaresimale che ha avuto come filo conduttore l’incontro tra Gesù e Nicodemo. “Nel dialogo con Nicodemo, Gesù – ha sottolineato il Vescovo – ci vuol far capire che il modo peggiore di vivere è stare a metà strada. Non si possono servire due padroni (Mt 6,24) pensando di addomesticare la vita.  Per cambiare  dobbiamo accettare che Dio ci faccia nascere di nuovo, che si insedi dentro la nostra vita e la ricostruisca con la sua grazia e con il suo Spirito. Nascere dall’alto significa nascere dal profondo di noi stessi. Nicodemo invece capisce nascere un’altra volta  e si domanda: come può un uomo nascere quando è vecchio? La sua domanda è anche la nostra domanda. Anche noi vogliamo rinascere, ma non sappiamo come fare. Giovani o adulti, ci troviamo appesantiti dagli errori commessi, dalle stanchezze che abbiamo dentro e dalle delusioni, comprese le delusioni di noi stessi. Ma Gesù, attraverso il dialogo con Nicodemo ci dice che si può rinascere  dall’alto ad ogni età. Nicodemo resiste. Spesso accade anche a noi. Pur avvertendo nelle parole di Gesù qualcosa di desiderabile per la sua vita, resiste e la sua paura diventa dialettica, discussione fine a se stessa. Capisce che Gesù gli sta comunicando qualcosa di fondamentale, ma intuisce anche che le parole del Maestro esigono da lui un cambiamento radicale, una trasformazione profonda, di fronte a se stesso, ai farisei, a tutto l’ambiente  in cui ha sempre vissuto. Perciò prende tempo, tergiversa, cerca di girare intorno alla questione. Gesù però non molla. Ancora una volta non si accontenta di una via di mezzo. Nicodemo deve arrivare a dire: “Io sono di Cristo”. Deve raggiungere la certezza interiore che Dio è con lui. Nella nostra vita quello che conta è proprio questo: poggiare su una pietra che non viene meno. Gesù – ha messo in evidenza il Vescovo –  ci accoglie con le nostre paure e i nostri sentimenti, ma ci conduce oltre, rivelandoci che egli è la via, la verità e la vita (Gv 14,6). Possono sopraggiungere avversità esteriori, momenti in cui tutto sembra crollare, fede compresa,  ma se rimaniamo sulla pietra che è Gesù, allora la vita riprenderà”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.