Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Consumate la suola delle scarpe
      Editoriale

      Consumate la suola delle scarpe

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’EDITORIALE – DI PAOLO FUCILI

      Consumate la suola delle scarpe

       

      Di giornali ne legge di solito uno solo. La TV fece voto una volta di non guardarla. I suoi profili sui social come Twitter son curati in realtà da un apposito staff. Però ha dedicato ai giornalisti, per la 55^ Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali (16 maggio 2021), una preghiera così appassionata che se ‘depurata’ – se proprio servisse – dai riferimenti al divino, anche al giornalista laico o non credente ispirerebbe pensieri non banali. «Donaci l’onestà di raccontare ciò che abbiamo visto», è l’invocazione finale appunto del messaggio pubblicato da Francesco alla vigilia della loro festa patronale (San Francesco di Sales, 24 gennaio), con cui fa nomi e cognomi dei pericoli incombenti su onori ed oneri dell’informare l’opinione pubblica su qualsiasi tema la riguardi.

      Il giornalismo – è la premessa – è andar «dove nessuno va», con «curiosità» e «passione», uscendo «dalla comoda presunzione del già saputo». Bergoglio stesso, ad esempio, in sette anni di pontificato si è portato al seguito i “vaticanisti” in paesi in guerra, baraccopoli da terzo mondo, carceri, fatiscenti ospedali, nelle periferie del pianeta dove pochi, davvero, vanno da sé.

      Viaggi, nuove conoscenze di persone, fatti, luoghi, esperienze eccezionali o comunque insolite e privilegiate. Questo, per la fantasia collettiva, è il sale del mestiere che ancor oggi seduce nutrite schiere di aspiranti (e pazienza per altri luoghi comuni meno benevoli, benché non proprio campati in aria).

      La prosaica realtà dei fatti, cioè il quotidiano tran tran lavorativo, in verità è un’altra, sennò giornali e notiziari radioTV non sarebbero la fotocopia l’uno dell’altro, «informazione preconfezionata, ‘di palazzo’, autoreferenziale, che sempre meno riesce a intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone», osserva critico anche il Papa; un’informazione «costruita nelle redazioni, davanti al computer, sulle reti sociali, senza più consumare la suola delle scarpe».

      Ma così chi racconterà – Francesco incalza – i popoli poveri del mondo senza cure né vaccini, alle prese col covid? O le file di famiglie impoverite alla Caritas, per un pacco di viveri? Il rischio, evidenza il Papa, è raccontare anche «la pandemia, e così ogni crisi, solo con gli occhi del mondo più ricco», con quella «vuota eloquenza» che oggi abbonda «nella politica».

      Altroché insomma viaggiare, vedere, incontrare, un giornalismo certo più avventuroso e professionale, che però esige pure più risorse. E anche la crisi economica del comparto editoria è realtà, e pure dura, che nemmeno il Papa ignora. Il fatto è che tra tendenza al ribasso degli introiti delle aziende e crisi di credibilità del giornalismo in genere è difficile dire quale sia “uovo” e quale “gallina”. E il moltiplicarsi delle capacità di racconto e condivisione, tramite il web e i social, con annesso rischio di notizie e persino immagini manipolate, semplifica solo in apparenza il quadro.

      Sarà pur vero tutto questo, ma è nell’interesse collettivo che i giornalisti siano messi in condizione di fare il proprio lavoro e farlo bene. Questa, non altre, è la concreta preoccupazione che ispira le riflessioni del Papa fin qui illustrate. Interesse anche della Chiesa e del Papa stesso, se è vero che già svariati decenni fa il teologo Karl Barth diceva saggiamente per evangelizzare ci vuole in una mano la Bibbia e un giornale nell’altra. Perché è la Bibbia che per il cristiano, inutile dirlo, contiene la “notizia” che dà senso alla vita e alla storia. Ma solo se calata nella realtà quotidiana, di cui appunto il giornalismo è “racconto”, fa scoccar la scintilla della curiosità.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.