Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Le parole sono finestre oppure muri”
      Fano

      “Le parole sono finestre oppure muri”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di Angela Gabbianelli*

      Venerdì 13 novembre, online, si è tenuto il secondo incontro di formazione annuale per Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi, organizzato dall’Ufficio Scuola diocesano dal titolo “La comunicazione assertiva. Le parole sono finestre oppure muri” con Giovanni  Varagona, pedagogista, couselor della Gestalt integrata, docente SiPGI Marche e autore di ” Vangelo a colori –  Racconti da un’esperienza di catechesi in assetto gestaltico” pubblicato qualche giorno fa.

      L’incontro, che ha visto la partecipazione di quasi la totalità dei docenti di Religione Cattolica del territorio diocesano, è stato introdotto dal prof. Roberto Regini, Direttore dell’Ufficio Scuola e dalla prof.ssa Angela Gabbianelli Vicedirettore.

      Giovanni Varagona, dopo il primo incontro di formazione tenuto nel mese di ottobre sul tema ” Le carezze fanno crescere”, in  questo secondo incontro ha affrontato gli aspetti fondamentale della comunicazione e in particolare della comunicazione assertiva analizzando motivazioni, comportamenti ed emozioni che entrano in campo quando entriamo in relazione con una persona, facendo riferimento in modo particolare all’esperienza della scuola e della relazione con i ragazzi. Tra i punti più significativi l’importanza di una comunicazione assertiva con i “nostri” ragazzi per permettere loro di essere a proprio agio e favorire così l’esperienza didattica e di crescita personale, dove assertività non significa contenersi, controllarsi e non esprimere sentimenti come la rabbia o altro. Essere assertivi significa riconoscere i nostri sentimenti e in particolare la rabbia, la frustrazione che a volte si prova, per riconoscerli e gestirli in modo opportuno, per riqualificare la relazione con l’alunno e favorire una crescita reciproca. Essere assertivi,significa inoltre assumersi la responsabilità dei propri sentimenti, guardarsi dentro e chiedersi cosa succede per comprendere cosa succede al mio interlocutore. Significa assumersi la responsabilità delle proprie parole nella consapevolezza che possono essere finestre oppure muri. Fondamentale informarsi e formarsi continuamente. In programma, nei mesi di marzo e aprile un terzo incontro tenendo conto dell’evolversi dell’emergenza Covid19 (seguiranno informazioni appena possibile).

      Nelle prossime settimane invece, nella sezione del sito diocesano www.fanodiocesi.it dedicata all’Ufficio Scuola – IRC saranno messi online notizie, materiali e modulistica utile per gli Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi.

       

      *Vicedirettore Ufficio Scuola diocesano

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.