Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Ho l’Africa nel Cuore”
      Fano

      “Ho l’Africa nel Cuore”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di MM

      Dal 27 settembre al 3 ottobre scorso si è svolta la XXIII Settimana Africana Regionale, evento organizzato da L’Africa Chiama onlus di Fano, che nella giornata centrale di giovedì 1 ottobre – nel rispetto delle misure sanitarie dovute al COVID19 – ha visto la consegna del tradizionale premio “Ho l’Africa nel Cuore” a Aboubakar Soumahoro, attivista italo-ivoriano impegnato sindacalmente verso persone debole,  indifese e spesso invisibili. Alla cerimonia, che si è tenuta giovedì 2 ottobre presso la sala del Gonfalone di Fano, erano presenti diverse autorità civili e militari del territorio, numerosi amici e volontari dell’associazione fanese e diversi cittadini fanesi.

      Denunciare le ingiustizie. “Ad Aboubakar Soumahoro, attivista e voce di chi non ha voce. Per il suo impegno instancabile nel denunciare le ingiustizie commesse verso le persone più deboli e indifese. Per la sua lotta contro l’indifferenza e contro ogni tipo di sfruttamento.” Queste le motivazioni che hanno spinto i promotori ad assegnare proprio al giovane italo-ivoriano il premio “Ho l’Africa nel Cuore”, ideato ormai 16 anni fa da Italo Nannini, fondatore dell’associazione L’Africa Chiama, scomparso lo scorso 22 marzo.

      Progetti. Anita Manti, neo presidente della onlus, nell’introdurre la cerimonia di consegna del premio ha illustrato le attività e i nuovi progetti dell’associazione nei tre Paesi dove opera, alla luce anche dell’emergenza sanitaria, e ha ringraziato Soumahoro per aver accettato di essere qui.

      Aboubakar Soumahoro si occupa da molti anni di tutelare i diritti dei braccianti e di lottare contro lo sfruttamento lungo la filiera agricola.

      “Patente del cibo”. Soumahoro, inoltre, si impegna anche per richiedere la libertà di circolazione nei Paesi europei delle persone, come già accade per le merci. Il 16 giugno scorso si è incatenato nei giardini di Villa Doria Pamphilj, località degli Stati Generali dell’Economia presieduti da Giuseppe Conte, facendo uno sciopero della fame e della sete con lo scopo di essere ascoltato dal Governo. Dopo diverse ore è riuscito ad essere ascoltato dal Presidente Conte, facendo così richiesta al Governo di una “patente del cibo” che dichiari che tale cibo non è stato prodotto per mano dello sfruttamento dei braccianti; un “piano nazionale emergenza lavoro”; infine, la cancellazione dei decreti sicurezza, in risposta alla quale il presidente Conte ha risposto che è in programma la loro modifica, ma non la loro cancellazione. A consegnare il premio è stata la moglie di Italo Nannini, Teresa Fossati.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.