Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “L’arte è un bene universale”
      Fano

      “L’arte è un bene universale”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “L’arte, come la bellezza la cultura, sono beni universali ed è giusto che lo Stato le tuteli”. Queste le parole del Vescovo Armando giovedì 25 giugno durante la presentazione, nella Sala Riunioni del Centro Pastorale Diocesano alla presenza delle autorità civili e militari, di un dipinto raffigurante San Martino a cavallo e il povero riconsegnato alla Diocesi, dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (Nucleo di Ancona), coordinati dalla Procura di Pesaro, recuperato dagli stessi proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Cella di Apecchio, andata distrutta a seguito di eventi naturali.

      Opera d’arte. A presentare la mattinata Guido Ugolini, direttore del Museo Diocesano, che ha sottolineato l’importanza dell’opera e ha fatto notare ai presenti come sotto la pancia del cavallo vi sia una scritta precisamente Bartolomeo nome attribuibile o all’autore o al committente dell’opera. Presete alla conferenza il vice prefetto di Pesaro Urbino Antonio Angeloni che ha espresso ai carabinieri apprezzamenti per l’importante operazione di recupero dell’opera d’arte.

      San Martino. Anche il sindaco di Apecchio Vittorio Alberto Nicolucci ha ringraziato, anche a nome del parroco don Sauro, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (Nucleo di Ancona) per il lavoro svolto. “San Martino – ha sottolineato il sindaco – che è patrono della nostra comunità parrocchiale rappresenta la solidarietà, la generosità, la vicinanza alle persone con fragilità. Di questi valori che San Martino rappresenta ne faremo sicuramente tesoro”
      L’opera d’arte, restituita proprio al comune dell’entroterra, verrà probabilmente collocata all’interno del Santuario del Santissimo Crocifisso.

      Memoria storica. “Il nostro lavoro non è solo frutto del nucleo Tutela Patrimonio Culturale – ha sottolineato il tenente colonnello Carmelo Grasso, Comandante Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Ancona – ma anche dell’Arma territoriale, della stretta collaborazione con gli Uffici beni Culturali delle Diocesi e delle persone che vivono sul territorio. Quando recuperiamo oggetti o beni – ha messo in evidenza il tenente colonnello – in realtà recuperiamo un’anima, liberiamo qualcosa che si trovava in ostaggio. Questo dipinto per la gente di Apecchio è un’opera dal valore inestimabile proprio perché rappresenta una memoria storica”.

      Il luogotenente Alberto Monfardino, responsabile del ritrovamento, ha spiegato in sintesi le operazioni di partendo dall’indagine iniziata nel 2018 con conseguenti perquisizioni a casa di alcuni restauratori fino al suo recupero e alla riconsegna alla Diocesi.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.