Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Fabbri: “Il piano pandemico delle Marche è rimasto nel cassetto”
      home

      Fabbri: “Il piano pandemico delle Marche è rimasto nel cassetto”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fabbri (M5s): «La Regione aveva un piano pandemico ma è rimasto nel cassetto»

       

      Lo scorso 24 febbraio il consigliere regionale Piergiorgio Fabbri (M5s) aveva indirizzato al presidente Ceriscioli l’interrogazione n. 956/2020 contenente precise domande su “coronavirus e piano pandemico regionale”. «Appena è scoppiata la pandemia mi sono reso conto che il nostro territorio non era pronto ad affrontarla – spiega Fabbri – e così ho scritto l’interrogazione per stimolare il sistema ad agire». La risposta alle oltre dieci domande è arrivata nei giorni scorsi, dopo circa 2 mesi di attesa. «E non è stata soddisfacente – dice Fabbri – perché elenca tutte le azioni messe in campo dopo lo scoppio dell’emergenza. Del piano pandemico regionale del 2007 non è stato applicato quasi niente e tutto è stato fatto in corso d’opera, mentre doveva essere già previsto e collaudato. Le linee guida del 2007 prevedevano anche la quantificazione dei dispositivi di protezione, come mascherine e tute, che sarebbe stato necessario approvvigionare in sovrannumero e un piano per reclutare il personale sanitario che con l’andare dell’epidemia sarebbe mancato per malattia, e ora sappiamo che nelle Marche sono stati contagiati 1200 operatori sanitari. Anche nella nostra regione ci siamo fatti trovare impreparati e il sistema sanitario delle Marche ha retto solo per fortuna perché se i numeri di Pesaro avessero riguardato anche il resto delle province sarebbe stato un massacro. Basti pensare che, per una decina di giorni, i pronto soccorso di Pesaro e Fano non ricevevano più malati ed hanno dirottato tutto su Urbino che ha collassato. L’ospedale di Fossombrone chiuso da 5 anni è stato frettolosamente riaperto. Questa emergenza ha evidenziato l’importanza di una sanità diffusa, ovvero il contrario della politica che Cerisicoli ha portato avanti in questi anni e di un Covid-Hospital di Civitanova che è un progetto pieno di controsensi».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.