Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Valorizzare la Quaresima
      Fano

      Valorizzare la Quaresima

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Invito tutti a vivere, con coraggio, serenità e fiducia, questa situazione di emergenza, che ha creato e crea paure e smarrimento per la problematica sanitaria legata alla diffusione del “coronavirus” (COVID-19). Le misure adottate mettono in crisi le abituali dinamiche relazionali e sociali. La Chiesa che è in Italia condivide questa situazione di disagio e sofferenza del Paese e assume in maniera corresponsabile iniziative con cui contenere il diffondersi del virus.

      Vicinanza e preghiera. Attraverso i sacerdoti e i laici continua a tessere con fede, passione e pazienza il tessuto delle comunità. Assicura la vicinanza della preghiera a quanti sono colpiti e ai loro familiari; agli anziani, esposti più di altri alla solitudine; ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari, al loro prezioso ed edificante servizio; a quanti sono preoccupati per le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico; a chi ha responsabilità scientifiche e politiche di tutela della salute pubblica.

      Non possiamo minimizzare o trascurare l’impatto di questa emergenza sul mondo del lavoro artigianale, industriale, turistico e quanto altro: ci auguriamo che le scelte politico-economiche vengano velocizzate con risposte concrete e immediate.

      Prevenzione. Molti di voi si chiedono e ci chiedono cosa possiamo fare nelle nostre chiese o comunità cristiane in questo tempo. Anzitutto viviamo giorno per giorno le comunicazioni che ci vengono offerte ed ottemperiamo con umiltà e senso di responsabilità ai decreti dello Stato o agli orientamenti delle Diocesi delle Marche. Cercare di prevenire e garantirsi dal contagio è un dovere morale non solo per la nostra persona ma anche e soprattutto per la salute e il bene degli altri. Ognuno faccia la sua parte affinché il contagio sia contenuto.

      Ai giovani e ai ragazzi del mondo della scuola vorrei ricordare che questo non è tempo di vacanze prolungate, ma di impegno nello studio a casa in maniera individuale e con tutti i mezzi che la scuola stessa potrà offrire.

      Tutti possiamo valorizzare questa quaresima – talora senza celebrazione della S. Messa – con le opere della penitenza quaresimale:

      La preghiera. Si possono creare spazi di preghiera in casa, da soli o insieme alla nostra famiglia, momenti di ascolto della Parola leggendo e meditando un Salmo o il Vangelo del giorno utilizzando il sussidio predisposto dalla diocesi, o recitare il Santo Rosario, o ascoltare la Santa Messa in TV… per lasciare sempre più spazio a Dio.

      Il digiuno. La quaresima, con il suo forte appello al digiuno, è tempo propizio per rinnovare scelte di coraggio, assumendo uno stile di sobrietà. Sarebbe inutile astenersi dai cibi se non ci astenesse dal peccato.

      La carità. La quaresima è tempo di più forte impegno di carità verso i fratelli. Non c’è vera conversione a Dio senza conversione all’amore fraterno, all’accoglienza dell’altro.

      Questa situazione difficile potrebbe anche farci tornare la nostalgia – talora assente – delle nostre Chiese e delle nostre liturgie ed altresì farci accorgere, in maniera più evidente, di quanto bene si compie nelle corsie degli ospedali o case di cura da parte spesso di ‘angeli anonimi’, umili ma generosi e ricchi di umanità.

      Il testo integrale è on line sul sito www.fanodiocesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.