Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Restare vigili e pronti
      Fano

      Restare vigili e pronti

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Come Scout, sappiamo quanto sia fondamentale lo spirito di adattamento; lo sperimentiamo continuamente nelle nostre attività, quando ci ritroviamo a condividere la tenda con altri ragazzi, quando se vogliamo mangiare dobbiamo procurarci da soli la legna per accendere il fuoco, o quando scegliamo con molta attenzione cosa mettere nello zaino perché sappiamo che poi lo porteremo sulle spalle per una settimana e non possiamo permetterci di riempirlo con nulla che non sia essenziale.

      Adattamento. Saperci adattare è nelle nostre corde fin da piccoli; ed è con questo stesso spirito che abbiamo appreso quando eravamo Lupetti e Coccinelle, che ci ha accompagnato durante gli anni dell’avventura in Riparto, e di cui abbiamo compreso appieno il significato sulla Strada, come Rover e Scolte, che noi Scout del Gruppo Fano I ci prepariamo ad affrontare la situazione di emergenza sanitaria che in queste settimane ha coinvolto il nostro Paese, la nostra Regione e la nostra città. Le nostre attività “tradizionali”, le riunioni, le uscite, i momenti di incontro che stanno alla base del nostro Metodo, in questo momento così delicato sono state sospese per proteggere la salute collettiva, ma, come dice la nostra Legge, “Lo Scout sorride e canta anche nelle difficoltà”: e come ci ha insegnato Baden Powell, il nostro fondatore, le difficoltà non sono altro che un trampolino di lancio per andare oltre ed imparare a guardare le cose, anche quelle che crediamo di conoscere, da un altro punto di vista.

      Proposte alternative. Così, lo Scoutismo a Fano sta elaborando vie alternative per portare avanti la proposta educativa per i nostri ragazzi; in questo tempo così importante in cui la Chiesa si prepara alla Pasqua, la Quaresima, le Pattuglie Direttive della Branca Guide e della Branca Esploratori hanno proposto alle ragazze e ai ragazzi più grandi di tutti i Riparti di Fano – la cosiddetta Alta Squadriglia – questa attività: per quaranta giorni invieranno ai ragazzi, tramite WhatsApp, il brano di Vangelo del giorno, insieme ad un commento e ad un atteggiamento per la giornata. I ragazzi cercheranno di capirlo e farlo proprio, confrontandosi tra loro, chiedendo ai Capi consigli e spiegazioni tramite qualsiasi mezzo virtuale (WhatsApp, Skype…), ed in conclusione della loro piccola riflessione giornaliera dovranno scegliere una parola significativa, che li ha colpiti particolarmente ed inviare ai Capi una foto con questa parola, cercando di essere il più creativi e fantasiosi possibile.

      Ascolto. La Direzione di Fuoco e di Clan invece, a cui sono affidati ragazze e ragazzi dai 16 ai 21 anni, i futuri Capi, ha deciso di sfruttare questa circostanza così particolare per invitare i ragazzi a prendersi un momento per se stessi, dar loro la possibilità di ascoltarsi e trovare uno spazio individuale per prendersi cura della propria Fede. Ciascuno, singolarmente, potrà recarsi in una delle nostre parrocchie, dove lo attende uno spunto di riflessione ed un’attività preparata da noi Capi. Nel silenzio e nell’attesa che contraddistingue la Quaresima, potrà così prendersi del tempo per pensare a che punto si trova del proprio cammino di Fede e di che cosa la sua personale relazione con Dio ha bisogno in questo momento. Chissà, forse in questa “pausa obbligata” c’è una grande opportunità: ad esempio, quella di imparare ad utilizzare i social network con uno scopo più profondo dell’uso quotidiano un po’ superficiale e sconsiderato che a volte ne facciamo, o quella di fermarsi, prendersi del tempo per sé, per interrogarsi, cosa che, presi dalla vita e dalla frenesia di tutti i giorni, sia noi Capi che i nostri ragazzi non siamo più abituati a fare. Eppure, è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno adesso, per prepararci, restare vigili e pronti – “Estote Parati” – ad un evento grande e rivoluzionario come la Resurrezione di Gesù. Il Gruppo Scout FSE Fano I augura a tutti voi una serena Quaresima!

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.