Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una domenica al Monastero di Fonte Avellana
      Fano

      Una domenica al Monastero di Fonte Avellana

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nella giornata di domenica 16 febbraio, noi ragazzi (Melissa e Mirko, Sara e Pierluigi, Rachele e Francesco, Ilaria e Giovanni, Elena e Andrea, Giorgia e Luca) che stiamo seguendo il corso in preparazione al matrimonio, ci siamo recati insieme a don Mirco Ambrosini, Giorgio e Marilù al Monastero Camaldolese di Fonte Avellana.

      Al nostro arrivo in questo pacifico luogo, c’era ad attenderci il priore, Padre Gianni Giacomelli, con il quale avevamo in programma un incontro e a seguire la Santa Messa.

      All’interno di una delle sale del monastero, Padre Gianni ci ha fatto riflettere sull’importanza del percorso che abbiamo intrapreso, facendo particolare riferimento al brano del vangelo secondo Giovanni (2,1-11) conosciuto come “Le Nozze di Cana”. Il testo narra il primo miracolo di Gesù: Egli chiese di preparare sei giare di acqua da condividere con tutti gli invitati alle nozze; una volta condivisa, tale acqua è stata poi trasformata in vino.

      Tale brano racchiude in sé tanti simboli, che se ben interpretati permettono di scoprirne a fondo il significato. Tutta la Bibbia, un testo scritto da uomini per ispirazione dello Spirito Santo, diventa Parola di Dio nel momento in cui ne vengono scoperti gli insegnamenti, vengono fatti propri e vengono messi in pratica.

      “Le Nozze di Cana” con i suoi simbolismi (l’acqua che rappresenta l’umanità, il vino che rappresenta la festa e quindi la venuta di Dio, il numero 6 che rappresenta il sesto giorno della creazione nel quale Dio creò l’uomo), ci insegna che solo una volta che l’uomo avrà raggiunto la sua massima umanità e l’avrà condivisa con gli altri potrà ricevere Dio. È proprio tramite la condivisione che si manifesta l’amore dell’uomo, di una coppia, di una famiglia, un amore che va rinnovato tutti i giorni.

      Dopo l’incontro e la messa in Abbazia, siamo rimasti tutti insieme a pranzo nelle grotte del monastero, proseguendo tra chiacchiere, confronti e scambi di opinione che hanno completato la mattinata.

      Ringraziamo don Mirco, Giorgio e Marilù per aver organizzato questa bella giornata e Padre Gianni per le preziose parole che ci ha detto e che ci porteremo dentro.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.