Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
      Cultura

      Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena

      admin-6535Di admin-653528 Giugno 20122 commenti4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ||
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’associazione “Emma Corvo” e l’associazione “Speciale Donna” vogliono ricordare questa nostra artista recentemente scomparsa con un “omaggio” tributatole dallo storico “Gruppo7” di cui è stata una delle ispiratrici.

      Mostra antologica del “Gruppo 7” dal 1965 ad oggi. Aperitivo inaugurale martedì 3 luglio alle ore 18.30 presso la chiesa della Maddalena (piazzale del Monte). Dal 3 al 15 luglio 2012 orario 17-19.30
      “Emma Corvo era nata a Popoli (PE) nel 1914, ma è sempre vissuta a Pesaro in un gineceo familiare intessuto di sentimenti forti, dolcissimi ed esclusivi, sotto l’impero di una mamma sarda, la “regina Diomira” vissuta oltre i cent’anni.
      Emma, titolare della cattedra di disegno all’Istituto per Geometri, sublima questa sua professionale occupazione tecnica, nella passione figurativa-simbolica dei suoi dipinti, per dar vita ad una lunga serie di opere fra il surreale e il narrativo che connota in maniera originale la sua carriera di pittrice. Al suo genere mitico-trasognato rimane però il metodo rigoroso d’impostazione della figura nello spazio e dello spazio stesso, quel metodo-legge sempre legato alla prospettiva, all’osservazione dei particolari, alla verosimiglianza e all’attitudine al vero.
      Emma Corvo affronta ad ampio raggio la vita e le storie delle “figlie di Eva” che non sono solo la metà del cielo, ma “passione di energia vitale creatrice che si perpetua”.
      Tutto l’artistico e fantasioso gineceo storico-mitico-biblico di Emma vive in un contesto di grande chiarore, dove la luce non produce ombre ma è graduata da concentrici riflessi in prospettive appena cangianti, facilitando così il rilievo delle strutture dei corpi in uno spazio regolato dalla mente ma teso a comunicare le emozioni.

      Pittura imbevuta di luce
      Quella di Emma Covo è pittura imbevuta di luce, che è anche chiarezza di pensiero: perché Emma di ogni donna, di ogni storia, di ogni ambiente vuole sapere tutto e da quella colta complessità, scegliere quei dati che, a parer suo, connotano il personaggio in ogni sua dimensione e storica e sentimentale, senza pur cedere mai al realismo.
      Le fiabe, le grandi e solenni fiabe di Emma sono nutrite di lunghi silenzi, di raffinati monocromi e di un’elegante gestualità senza tempo che non si sottrae mai al vero: un cesto di frutta, un gattino, la dettagliata e gloriosa coda di un pavone, un vasetto con un geranio sono la testimonianza di una insistita attenzione alla quotidianità e anche perché no, alla veniale civetteria per la sua capacità disegnativa.
      Anche negli umani rapporti Emma era così; scivolava discreta e per niente invasiva nella attenzione degli altri per imporsi poi con un sorriso, un gesto piccolo, una sola parola dando vita ad un rapporto di confidenza sincera, ad un’amicizia speciale e duratura.
      Fu fondatrice, insieme a Cecé Ferri e Paola Ranocchi, del glorioso “Gruppo 7” e per tutta la vita rimase fedele componente di questo cenacolo dove amicizia, considerazione e gentilezza reciproca segnarono in maniera indelebile le loro Biennali per moltissimi anni. Diversi ma mai in contrasto, i “7” furono un gruppo di pittori che non proposero solo un tipo di artistica creatività organizzativa ed esibitoria, ma civilissima e fidata qualità dello stare insieme, riconoscendosi pregi e difetti in affettuosa complicità.
      Il valore della territorialità
      Il “Gruppo 7” nasce nel 1965 con il patrocinio dell’Azienda Autonoma di Soggiorno di Pesaro, dopo lo scioglimento di un’altra associazione d’artisti detta “Il Camaleonte”.
      Emma Corvo, Cecilia Picciola Ferri e Paola Ranocchi sono le tre pittrici pesaresi fondatrici storiche del gruppo, nato con scadenza biennale che recuperava a spazio pubblico dedicato a mostre d’arte, la centralissima Sala Laurana mal usata nel dopoguerra.
      Oltre i sette artisti fissi componenti il primo gruppo – che nel corso degli anni sono però mutati e sostituiti da altri per ragioni interne e private – ad ogni biennale veniva proposto un artista “ospite”, sul quale si concentravano attenzioni e promozioni.
      Questo gruppo è stato la dimostrazione di quanto “la provincia” possa essere culla e lievito per personalità di spicco ma anche per tutti quegli artisti che invece di gettarsi nell’agone delle mostre e delle gallerie internazionali, preferiscono coltivare le loro private passioni artistiche, in umiltà e silenzio.
      Erano, gli anni ’60, ancora i tempi in cui la territorialità era un valore e non un limite, l’appartenenza geografica e culturale un blasone e non una colpa; rileggendo oggi i nomi di tutti i pittori sfilati alle Biennali dei 7, siamo colti da sincera ammirazione e capiamo che il loro “passaggio” non è stata una moda, ma l’armonioso canto di chi amava l’arte e la praticava con dedizione assoluta, sincera e spesso disinteressata.
      Ivana Baldassarri

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      11 Aprile 2023

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      2 commenti

      1. Nesto Morosini il 18 Maggio 2014 21:13

        Ho un quadro di EMMA CORVO: una finestra che si affaccia su una collina marchigiana. E sulla finestra un vaso con un fiore rosso. Stupendo. Ho conosciuto Emma perosnalmente, Diomira e le sue figlie erano amiche della mia nonna Maria, di mia mamma Gabriella e di mia zia Giuliana. Carlo Bellagamba, figlio di Giuliana, farmacista a Fano, possiede sicuramente la più bella collezione di quadri di Emma Corvo. Mewriterebbe di essere esposta.
        NM

        Rispondi
      2. Fabio il 19 Aprile 2023 15:09

        Ho un quadro di Emma regalatomi da mia madre più di 20 anni fa…
        Tutti lo vogliono, ma non so stimarlo.

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.