Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Cinghiali e caprioli: gli agricoltori protestano a Roma
      home-2

      Cinghiali e caprioli: gli agricoltori protestano a Roma

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Cinghiali e caprioli, terreni sotto assedio: la protesta degli agricoltori arriva a Roma. Raccolti distrutti, greggi attaccate e sterminate, incidenti stradali nelle campagne ma anche nei centri urbani. L’allarme per la fauna selvatica incontrollata è alle stelle con agricoltori e cittadini esasperati per i danni subiti e i pericoli concreti che si rischiano ogni giorno. Per questo giovedì 7 novembre, anche dalla provincia di Pesaro Urbino, numerosi agricoltori e amministratori comunali sono partiti alla volta di Roma per dare vita, in piazza Montecitorio, alla più grande protesta mai realizzata prima. Un blitz di migliaia di agricoltori, allevatori, pastori, affiancati anche da sindaci, associazioni ambientaliste e dei consumatori, per far sentire la propria voce a difesa del proprio lavoro.

      Un problema molto sentito nella nostra provincia. Con un’estensione di 2.567 chilometri quadrati, Pesaro e Urbino è la seconda provincia marchigiana per territorio. Più della metà dei circa 150 incidenti sulle strade marchigiane causati dall’attraversamento di animali è avvenuto nella nostra provincia. Oltre la metà degli incidenti sono causati proprio dai caprioli, 55%, e per il 35% dai cinghiali. Altre specie che risultano causare incidenti sono il daino e l’istrice mentre non si contano – e per questo il dato è ampiamente sottostimato – i sinistri legati all’attraversamento di animali di piccola taglia come volpi, lepri, fagiani, eccetera. Per quanto riguarda i danni causati da cinghiali, il 75% del problema nelle campagne, sono circa 200 ogni anno le aziende del pesarese che vengono colpite. Secondo i dati forniti dalla Regione Marche, negli ultimi anni, è Urbino il comune più colpito con oltre 320mila euro di danni riconosciuti, davanti a Cagli che supera i 190mila euro. La coltura più colpita in assoluto è quella dei cereali che rappresenta circa il 50% dei danni in provincia. La mancanza di una corretta gestione della fauna sta determinando un incremento dei danni e infatti, già da una prima stima delle richieste pervenute agli ATC, i danni del 2019 sono di gran lunga superiori alle annualità precedenti. A ciò si aggiunga che spesso i danni alle colture agricole o gli incidenti stradali non vengono neanche denunciati, sia per le difficoltà procedurali che per la tempistica e l’esiguità dei risarcimenti.

      COLDIRETTI

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.