Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La missione della Chiesa e la crisi della modernità
      Editoriale

      La missione della Chiesa e la crisi della modernità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il dibattito sulla Chiesa continua. Caldo e articolato, a suo tempo descritto dal teologo Piero Coda che mi offre l’occasione di imbastire questo insolito editoriale.

      Dopo l’attesa e il silenzio, nel giorno di Pentecoste mossi dallo Spirito Santo, gli Apostoli in uscita raggiungono la periferia del primo annuncio. Pietro parla in aramaico a una gente multietnica che lo ascolta nella propria lingua (miracolo!). Questo è lo stile dell’inizio della Chiesa: lo sarà domani e dopo domani. Ma l’annuncio della Parola, qui e oggi, è oscurato dal mito della scienza per cui nel giro di mezzo secolo una società cristiana si trasforma in una società secolarizzata in cui non c’è posto per la trascendenza. Papa Francesco vorrebbe ridare la gioia della verità e  così interviene con la Costituzione apostolica Veritatis Gaudium. Essa sottolinea che gli studi ecclesiastici, di “Chiesa in uscita”, sono chiamati oggi ad approfondire il “dialogo con le scienze”. Non è una cosa nuova, ma di nuovo c’è un pressante invito a inserire il lavoro teologico nel cuore dell’evangelizzazione. Le periferie alle quali la Chiesa deve dirigersi, infatti, sono anche gli ambiti del sapere alto dove la Parola non è ancora risuonata oppure non è ritenuta nel novero della conoscenza. Necessita una teologia in uscita in grado di intessere relazioni col mondo della vita, della cultura e del costume, a servizio dell’intelligibilità della Parola che è a tutti destinata. La Costituzione Apostolica immagina una sorta di laboratori per una lettura della realtà che emerge dall’evento di Cristo nella storia. Essi sono predestinati ad esercitare questo ruolo nell’attuale cambiamento d’epoca segnato da una crisi antropologica e socio-ambientale e a formare guide e testimoni che indichino strade nuove. La crisi impone agli studi teologici ed ecclesiastici una decisa assunzione delle forme e degli stili propiziati dall’onda profetica del Vaticano II. Ed evidenzia sempre più il bisogno di una vera e appropriata interpretazione evangelica (ermeneutica) per capire meglio la vita, gli uomini, il mondo di oggi. Il tutto inserito in un’atmosfera di ricerca e di certezza basata sul rapporto di “ragione e fede”. Pertanto i buoni ricercatori e studiosi avranno il pensiero aperto alla novità e alla post-verità. Se la crisi anche a livello di coscienza morale, civile e politica cede all’intolleranza o al fondamentalismo, è di vitale necessità giungere a una visione unitaria e organica del sapere. Questo è uno dei compiti di cui il pensiero cristiano dovrà farsi carico nel corso dell’attuale millennio, senza dubbio arduo ma epocalmente decisivo.  Sottrarvisi significherebbe oscurare il dono della Rivelazione e rendere gli studi ecclesiastici irrilevanti. Qui la stimolante indicazione che la Veritatis Gaudium offre in proposito: la gestione del principio di interdisciplinarietà come promozione e crescita di tutti i saperi entro lo spazio di “luce e vita”. Offerta nella prospettiva aperta e rispettosa di tutte le discipline che vanno dal regno dei cieli al regno dei fossili, come dire dalla teologia alla mineralogia, passando attraverso la storia dall’epoca della pietra fino alla modernità.

      RAFFAELE MAZZOLI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.