Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’ oro bianco del sottosuolo: è il momento del Tartufo Bianco Pregiato
      Primo Piano

      L’ oro bianco del sottosuolo: è il momento del Tartufo Bianco Pregiato

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un esercito di 12mila tartufai. Il primato italiano spetta alle Marche per l’oro dei boschi. Bianco o nero pregiato, scorzone o bianchetto, il tartufo accompagna i piatti gourmet nel corso di tutto l’anno. Questo in particolare è il periodo del Bianco Pregiato e nei giorni scorsi, in occasione dell’apertura della Mostra nazionale di Sant’Angelo in Vado, è stata registrata anche la visita del Presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini che, insieme ai vertici della Coldiretti marchigiana, ha visitato il borgo in riva al Metauro accompagnato, tra gli altri, dal sindaco Giannalberto Luzi, da Tommaso Di Sante e Paolo De Cesare, presidente e direttore di Coldiretti Pesaro Urbino. Quest’anno si sta assistendo a una corsa all’acquisto, anche perché si prospetta un’ottima stagione e le quotazioni sono scese rispetto allo scorso anno. La raccolta, iniziata l’ultima domenica di settembre, vede un valore di 2000 euro al chilo per pezzature oltre i 50 grammi (la più pregiata). Importi ancora più contenuti per le pezzature più piccole con valori che vanno da 1500 euro tra i 15 ed i 50 grammi a 1000 euro al chilo sotto i 15 grammi. Le Marche sono una delle regioni più ambite dai ricercatori di tartufi. La loro presenza nel sottosuolo attira raccoglitori e turisti alimentando, a livello italiano, un business fatto di negozi e ristoranti dal valore stimato in circa mezzo miliardo di euro tra prodotto fresco, conservato o trasformato. Manna sotterranea per realtà altrimenti marginali e a rischio di spopolamento. “Il tartufo può rappresentare uno straordinario volano per lo sviluppo economico del territorio, anche facendo da traino alle altre produzioni di eccellenza presenti in provincia – dichiara il Presidente Di Sante – ma, proprio per questo, occorre sempre più mettere in campo non solo azioni di promozione, ma anche azioni a tutela dell’origine del tartufo, per una piena tracciabilità delle produzioni”.

      COLDIRETTI PESARO URBINO

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La Bandiera Blu sventola nuovamente sulle spiagge di Pesaro

      14 Giugno 2024

      Salvucci: no alla discarica Riceci

      28 Ottobre 2023

      Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

      24 Luglio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.