Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lezioni in piena sicurezza
      Editoriale

      Lezioni in piena sicurezza

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      I docenti e il personale tutto che lavorano con retta coscienza nella scuola hanno una consapevolezza: la consapevolezza che motivo del nostro impegno (come educatori e professionisti) sono essenzialmente loro, gli studenti, la loro formazione personale e crescita umana attraverso il processo della loro istruzione; potremo poi noi mancare a causa dei nostri limiti soggettivi (e dei limiti oggettivi dei mezzi a nostra disposizione), ma certamente questa è la nostra tensione professionale e morale.

      Ora, questa nostra intenzione deve fare i conti con una situazione, con una realtà oggettiva che, sino a pochi giorni fa, mai avremmo creduto di incontrare. Infatti, come ormai noto, nell’imminenza dell’inizio delle lezioni le competenti autorità (Provincia e Comuni di Fano e Urbino) hanno disposto la chiusura di alcuni edifici scolastici del territorio, cogliendo davvero di sorpresa noi operatori della scuola. La decisione ci è stata comunicata dalla Provincia (ente cui sono affidati dalla legge gli edifici degli istituti scolastici secondari di secondo grado) a seguito dei risultati di un’indagine sulla tenuta statica degli edifici stessi condotta nel corso dell’anno scolastico 2018/19: analisi che ha messo in evidenza non tanto il rischio di crollo dell’edificio, quanto la presenza di materiali che sono molto lontani dal garantire gli attuali standard di sicurezza in caso di eventi particolarmente critici.

      Le criticità strutturali degli edifici erano state monitorate dai tecnici nel passato e non si riteneva potessero risultare di tale portata; così come, da parte loro, le scuole, nelle sedi opportune, avevano sempre fatto il possibile per garantire la sicurezza e sollecitare gli interventi necessari. Oggi, però, siamo di fronte a qualcosa di cui in passato non si disponeva: un risultato ufficiale, frutto di un’analisi scientifica realizzata in seguito ad una serie di finanziamenti ad hoc di cui la Provincia ha potuto fruire; e questo risultato fa scattare un allarme, che non può essere sottovalutato, a maggior tutela della sicurezza di tutti.

      Dobbiamo dunque prendere atto della decisione presa dagli Enti Locali competenti, non perderci in polemiche e collaborare fattivamente per un comune obiettivo: garantire un’offerta formativa ai nostri studenti in piena sicurezza, ricercando le migliori soluzioni possibili. Da questo punto di vista, il nostro primo impegno è quello di stimolare gli enti locali (cui compete per legge individuare le soluzioni logistico-abitative), affinché possa venir garantita un’attività didattica rispettosa dei tempi e delle esigenze di studenti e famiglie. Con tale intenzione abbiamo chiesto con forza che nell’immediato le lezioni possano svolgersi in luoghi alternativi in orario antimeridiano, fino a che non sarà realizzata una nuova collocazione più definitiva nel medio-lungo periodo; l’ipotesi della turnazione (ovvero lo spostamento delle lezioni nel pomeriggio in altri edifici scolastici), ancorché forse più facile da gestire sul piano organizzativo, resta per noi l’extrema ratio in quanto siamo consapevoli di tutte le problematiche che ne scaturirebbero per famiglie e studenti. Questa nostra posizione è condivisa all’interno del “tavolo” provinciale con Provincia, Comune, Uffici scolastici, Scuole e con il supporto della Prefettura; si tratta di un tavolo permanente, che si sta incontrando in questi giorni di continuo. Speriamo, perciò, possano aprirsi scenari favorevoli molto presto, anche se ciò comporta uno slittamento nella data d’inizio delle lezioni.

      Infine un’ultima considerazione. Come ho scritto in una lettera inviata a famiglie e studenti, vorrei cercare di valorizzare, pur nella situazione indubbiamente difficilissima in cui ci siano trovati, tre aspetti positivi. Il primo: a differenza di altre tristi vicende che la cronaca ci ha fatto conoscere, noi, seppur con tempistiche infelici, siamo stati messi nella condizione di evitare un eventuale pericolo futuro; il secondo: di qui a qualche tempo, potremo offrire alla città ed a nuovi studenti del nostro territorio un nuovo edificio scolastico con spazi e ambienti di apprendimento all’avanguardia; il terzo (rivolto in specie al personale scolastico): di fronte alle difficoltà, seppur molto gravi come lo è questa, è possibile reagire in negativo con frustrazione e rancore, oppure in modo positivo, facendo corpo, alzando il livello della condivisione e collaborazione, rinnovando spirito di unità e determinazione; è quest’ultima la strada che – mi auguro – tutti si possa seguire.

      SAMUELE GIOMBI ( dirigente scolastico Liceo Nolfi-Apolloni di Fano)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.