Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I dipendenti dicono no alle esternalizzazioni
      home

      I dipendenti dicono no alle esternalizzazioni

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      NO ALLE ESTERNALIZZAZIONI è la voce dei Lavoratori del GRUPPO UBI e dei Sindacati (FABI, FIRST/CISL, CGIL/FISAC, UILCA, UNISIN) che ieri, venerdì 13 settembre, sono scesi nelle strade e nelle piazze di Arezzo, Bari, Bergamo, Brescia, Chieti, Cuneo, Jesi, Pesaro, Milano e Torino. In ballo ci sono 102 dipendenti, padri e madri, figli inermi di un territorio fortemente impoverito e dilaniato, che guardano con forte preoccupazione il proprio futuro. Lo scenario che si prospetta ai lavoratori è fin troppo noto. L’esternalizzazione di lavorazioni è un fenomeno ormai dilagante in tutto il mondo del lavoro e non interessa solo le Banche. E’ una modalità low-cost per ripulire le Aziende dai cosiddetti “esuberi” facendosi forte di un quadro normativo piuttosto debole. La tempistica, tra l’altro, è piuttosto disarmante in quanto siamo in pieno rinnovo del Contratto Nazionale del Credito che ha fra i punti centrali proprio la regolamentazione delle esternalizzazioni nel rispetto dell’Area Contrattuale e, soprattutto, nel rispetto del dipendente. E’ proprio il personale, definito dal Codice Etico di UBI Banca “il principale investimento dell’impresa […]”, che si affida all’Azienda “[…] per la realizzazione dei propri progetti di vita e di lavoro”.

      Ci uniamo alla voce di Papa Francesco che richiama a “un nuovo umanesimo economico, che metta fine all’economia dell’esclusione e dell’inequità, a sistemi economici in cui uomini e donne non sono più persone, ma sono ridotte a strumenti di una logica dello scarto che genera profondi squilibri”. Ci definiscono risorse, ci trattano come numeri, come sottraendi, ma siamo persone, famiglie che credono ancora in un futuro migliore per i propri figli, e questo futuro qui non ci piace.

      Crediamo in una Banca che crei valore nel Territorio, che non chiuda filiali ed esternalizzi uffici come purtroppo sta accadendo. Crediamo di poter essere parte viva di questa Banca come abbiamo già dimostrato nel progetto Banca Unica. Crediamo in una Banca in cui “FARE BANCA PER BENE” non sia solo uno slogan, ma una missione. Ed è per questo che oggi, Lavoratori e Sindacati nelle piazze, siamo ben più dei 102 impattati in questa esternalizzazione, perché è chiaro che è a rischio il futuro dei 20.000 dipendenti del Gruppo. E la nostra voce unanime è “NO ALLE ESTERNALIZZAZIONI”.

      STEFANO PAGNINI (RSA FABI UBISS)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.