Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una croce tatuata sulla pelle
      Il Peperoncino

      Una croce tatuata sulla pelle

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Passando davanti ad un laboratorio di tatuaggi noto diverse rappresentazioni di croci da incidere sulla pelle. Mi torna in mente l’aiutante del bagnino che aveva sulla schiena, a tutto campo, una crocifissione copiata da un quadro famoso. Con discrezione gli chiesi il motivo di quella enorme rappresentazione. Rispose che aveva ricevuto una grazia. Nulla da obiettare, ma forse qualche preghiera in più sarebbe sufficiente. Nel frattempo i bagnanti si chiedevano come conservare l’icona ed incorniciarla e se occorreva attendere il fine vita o si poteva scuoiarlo subito. Per fortuna dal tatuatore sono esposte croci di più modeste dimensioni anche se di varie forme. Ora non credetemi così ingenuo da pensare che giovanotti e signorine siano in preda ad una crisi mistica, tutt’altro, è solo moda. Ma forse i tatuati non hanno riflettuto sul fatto che se viaggiassero in paesi musulmani li accuserebbero di essere crociati; ed anche in altri paesi europei potrebbero essere vittime di uno sgozzamento. Se qualcuno dei miei lettori è stato in Terra Santa sa che, a richiesta, il visto invece di essere apposto sul passaporto viene fornito su un foglietto a parte. Questo perché i bravi israeliani sanno che, col visto stampato sul passaporto, l’accesso ai paesi islamici può essere più difficile se non impossibile. E quella è gente che di discriminazioni se ne intende. Se si corrono pericoli solo per un visto israeliano, figurarsi per delle croci tatuate e indelebili. Nella vetrina però non ci sono solo simboli cristiani, ma tanti altri fra cui quelli mussulmani: la mano di Fatima, l’occhio di Allah, la mezzaluna. Anche in questo caso ci possono essere dei pericoli, potrebbero scambiarmi per un impostore e non vorrei essere interrogato sulle verità del Corano da un imam armato di scimitarra. Credetemi, la cosa migliore è lasciare la pelle intonsa e pulita come l’ha creata il Buon Dio.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Se Marche multiservizi non ti serve

      11 Dicembre 2019

      Liliana Segre e il razzismo su internet

      13 Novembre 2019

      Una zucca per Halloween

      6 Novembre 2019

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.