Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’incanto della musica pop del Rinascimento urbinate
      Cultura

      L’incanto della musica pop del Rinascimento urbinate

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Si è registrato il pieno di spettatori al teatro Sanzio di Urbino per il concerto del Festival di Musica antica che da 51 anni anima l’estate nel segno della grande stagione del Rinascimento italiano che, dalle corti di Venezia, Mantova, Ferrara, Firenze, toccava la Urbino dei Montefeltro-Della Rovere per scendere poi a Loreto e Roma. Il tema di sabato 20 luglio “Carnivalesque, scherzi in musica nella Venezia del XVI secolo”, mirava a far conoscere il linguaggio sonoro che si registra nel passaggio dell’arte musicale coltissima e cortese agli strati sociali popolari. Ne hanno dato saggio i dieci protagonisti della band: Patrizia Bovi, Andres Montilla, gli urbinati Enea e Simone Sorini, Goffredo Degli Esposti, Gabriele Russo, Masako Art, Gabriele Miracle, Gianni La Marca e Crawford Young. Accompagnati dagli strumenti: liuto, flauto, tamburo, sordellina, viola da braccio e da gamba, ribeca, arpa. Un gruppo di virtuosi, ben amalgamato, che non sono solo musici, ma anche canterini, rimatori e attori, e che hanno saputo trasportare il pubblico presente nell’atmosfera della Urbino rinascimentale, con mottetti e laudi dal chiuso del Palazzo al popolo delle piazze. Non è quindi un caso che la prima impresa tipografica per la stampa di musica figurata con caratteri mobili, sia nata in ambito ducale con Ottaviano Petrucci (1466-1539) di Fossombrone che stampa prima Venezia e, visto il successo, apre subito dopo, nel 1511, un’officina nella sua città natale. Il festival urbinate ha anche il merito di ricompattare la vocazione culturale della città, laica e religiosa, con annuali manifestazioni di alto livello nei suoi contenitori storici, come il Palazzo Ducale, il collegio Raffaello, il teatro Sanzio, l’oratorio di San Giuseppe e da quest’anno anche Sant’Andrea Avellino, depositari di organi portativi secolari.

      SERGIO PRETELLI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      27 Luglio 2024

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      16 Dicembre 2023

      Una visita al Museo Albani

      13 Novembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.