Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Uno sguardo tenero sulle fragilità
      Editoriale

      Uno sguardo tenero sulle fragilità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Recentemente sono entrati nella rassegna stampa due interessanti interventi sulla politica italo-europea: una denuncia giornalistica sulla crisi e le sue cause di Giuseppe Tognon e un documento autorevole del presidente della Cei Card. Bassetti su fragilità e attese. Materia più che abbondante per imbastire un breve editoriale. Ci provo. L’attuale fragilità politica dell’UE suscita dubbi ed interrogativi molto seri. “La notte cade sulla nostra Europa?” ha il tono e il sapore di un allarme. Osservare quello che sta avvenendo nell’Italia di oggi aiuterà a capire meglio. L’UE sembra diventata una nemica: la voglia d’Europa è calata rispetto a trent’anni fa e nessuno allora pensava di uscirne. Tutt’altro. Ci si chiede cosa sia successo. Ecco alcuni perché: crescita economica più scarsa, rancore sociale, immigrazione e sicurezza. Queste sono “occasioni” ma le cause, quelle vere, sono più profonde. Nel nostro continente sta rinascendo il nazionalismo con lo scopo di estirpare l’idea di una Europa unita, nata alla fine della seconda guerra mondiale. Chi governa ora in Italia sembra che abbia in mente questo progetto. Sia chiaro, non sto facendo campagna elettorale. Oggi si vuole rispondere alla crisi politica europea con modelli fuori uso, solo riciclati, che vengono da lontano: populismi, nazionalismi, sovranismi, decisamente estranei all’orizzonte democratico.

       

      Si replica l’antico senza conoscerlo, indifferenti al ripetersi di forme totalitarie e ci si nasconde facilmente dietro alla Brexit. La crisi dell’Europa non è una “crescita” ma una ritirata morale, “una ritirata dell’anima” accettando ciò che si è diventati: un continente governato dal rancore e travolto da un materialismo incapace di ipotizzare una visione nuova di vita comune. La mancanza di coraggio e la violenza nelle relazioni politiche sono segno di stanchezza e di vuoto di idee, di valori e motivazioni che fanno pensare. “Come Vescovi non intendiamo stare alla finestra”. È la dichiarazione del Card. Bassetti, presidente della Cei, dedicata ai temi politici di un Paese e un continente stretti in una grave crisi. Ne tralascio la descrizione perché corrisponde a quella dell’editorialista Tognon. Ciò che la distingue è lo “sguardo preoccupato” della Chiesa italiana che vuole contribuire alla crescita della società secondo i principi della “Dottrina Sociale”, non con lo stile della denuncia ma sulla scorta delle tre parole consegnate da papa Francesco: “Ascolto, confronto e sguardo”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.