Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Tresi, un grande trombettista
      Cultura

      Tresi, un grande trombettista

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Lo scorso 25 novembre, il maestro Ugo Pierino Tresi, storico direttore del corpo bandistico di Montelabbate, è stato festeggiato per i suoi 90 anni nel corso del concerto tenuto presso la chiesa parrocchiale in occasione della festa di Santa Cecilia. Oltre al corpo bandistico “G. Rossini”, oggi guidato dal brillante maestro Luigi Faggi, si sono uniti ai festeggiamenti l’amministrazione comunale, le diverse associazioni locali, il coro parrocchiale, colleghi musicisti, amici e famigliari.

       

      Esordi. Il maestro Tresi è nato a Lecce nel 1928. Le origini del suo grande amore per la musica risalgono all’infanzia, agli anni di permanenza al collegio Garibaldi, dove riceve la prima formazione musicale che poi prosegue presso il locale liceo musicale “Tito Schipa” (ora omonimo conservatorio di musica). A causa della guerra è però costretto a interrompere sia gli studi musicali che quelli artistici, ai quali nel frattempo si era avviato con discreti risultati. Dopo il conflitto viene chiamato per il servizio di leva a Pesaro, dove presta servizio come trombettiere e anche come componente della banda militare della caserma. Le sue eccellenti doti musicali lo fanno apprezzare anche al di fuori dell’ambiente militare e presto viene richiesto come aggiunto nella banda municipale di Fano. Al termine del servizio di leva torna nella città natale, ma viene subito richiamato a Fano per proseguire la collaborazione con la stessa banda cittadina. Per vivere trova impiego in un primo momento presso una banca locale, per passare successivamente alla Biblioteca Federiciana. A questo periodo risalgono i primi contatti con alcuni componenti della banda di Montelabbate che, ascoltandolo nel corso di alcune esibizioni e ammaliati dal suo eccezionale virtuosismo, lo invitano a suonare con loro.

       

      Banda. Nel paese incontrerà anche Elena, che nel 1954 diventerà sua moglie e con la quale avrà due figlie: Elisabetta ed Edda. Seguono alcuni anni di collaborazioni con diverse formazioni musicali, con le quali svolge anche numerose turnée in Italia e all’estero (Olanda e Germania). Alla fine degli anni ’60 viene invitato dalla banda di Montelabbate, rimasta priva del maestro, ad assumerne la direzione. Il gruppo è costituito da pochi e anziani musicanti: per procurare nuovi componenti il nuovo maestro inaugura anche una scuola di musica per ragazzi, servizio apprezzatissimo che presto viene esteso anche ai paesi vicini. Sotto la sua direzione il corpo bandistico riceve un grande slancio, anche in forza di un repertorio amplissimo che va dai classici pezzi bandistici, alla musica folk, alla grande musica operistica e sinfonica. A Montelabbate trova anche impiego come segretario della locale scuola media, lavoro che svolgerà fino al pensionamento. Grande appassionato di sport, è stato per molto anni dirigente e allenatore di formazioni calcistiche locali. Polistrumentista e conoscitore di diversi generi musicali, è autore di numerose composizioni per banda. La direzione del corpo bandistico di Montelabbate e dell’annessa scuola di musica proseguono fino al 1998, quando avviene l’avvicendamento con il maestro Walter Di Stefano.

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.