Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lo sviluppo sostenibile
      Fano

      Lo sviluppo sostenibile

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Proseguono gli incontri nelle Scuole del territorio sulla tematica “Giustizia Sociale e Sviluppo Sostenibile”, organizzati dall’Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola. Il secondo incontro si è tenuto venerdì 30 novembre, presso il Liceo Nolfi – Apolloni (ex  Carducci) Fano, incontro presieduto da Gabriele Darpetti, direttore dell’Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro.

      Sostenibilità. Dopo una breve introduzione di Pierpaolo Bellucci, la parola è passata al relatore Daniele Garota che ha incentrato il suo intervento sul tema  “Lo sviluppo sostenibile: porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione promuovendo un’agricoltura sostenibile”. Daniele Garota è tra i fondatori (con Gino Girolomoni) della Cooperativa agricola biologica di Isola del Piano, all’interno della quale opera e continua ad occuparsi delle attività di accoglienza di bambini e ragazzi presso la fattoria didattica, oltre che di collaborazioni con realtà del territorio. Un grande maestro di vita, testimone di dedizione ed amore alla terra, fin dagli anni ’70, quando ha iniziato una vivace esperienza culturale e religiosa nel Monastero di Montebello, sede di incontri culturali con studiosi come Erri De Luca, Sergio Quinzio ed altri.

      Agricoltura. Garota ha parlato della sua vita ed esperienza in agricoltura, con vera passione ed amore per il territorio, improntato al sacrificio e all’impegno, all’utilizzo di scienza e tecnica se tende ad uno sviluppo sostenibile “economia 4.0”, senza mai tralasciare il concreto quotidiano che deve camminare di pari passo, nel rispetto dell’ambiente, segno di futuro per i giovani, un cammino e opportunità per tanti.

      Un excursus dei suoi primi anni in agricoltura, una cooperativa, oggi, che esporta in vari paesi del mondo, fa rete con più di 200 piccoli e medi produttori: costante è il controllo delle materie prime, la produzione dei sistemi alimentari sostenibili, del ciclo della filiera, e conservazione gli ecosistemi, per migliorare nel tempo la qualità del suolo.

      Alimentazione. Fra i primi, a Isola del Piano, ha sperimentato la pratica Bio nell’interesse della collettività ed opportunità di lavoro. Parlando dello spreco alimentare, ha riportato l’attenzione sull’importanza dell’alimentazione come conoscenza e valore “culturale”, per promuovere l’accesso e la giusta condivisione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche e delle corrispondenze della tradizione. Il rispetto della terra è stato sempre considerato fondamentale come sottolineato anche dal “Laudato si’” di Papa Francesco, “non solo l’uomo come autore di vita, ma fautore di lavoro per un bene che Dio ci ha concesso, affinché diminuiscano le disuguaglianze e la fame, in un mondo più vivibile e sostenibile.

      Tanti gli interventi dei giovani studenti e degli insegnanti presenti, un vero spaccato di “Orientamento scolastico formativo”: un approfondimento sul Bio, come accedere ad una piccola impresa in agricoltura, una chiara conoscenza per il consumatore, per non portare sulla  tavola sofisticazioni e falsi miti. Un  sincero augurio per tutti “chi Ascolta, capisce, chi Vede ricorda, ma solo chi fa Impara” e un invito di Daniele Garota a visitare la Cooperativa agricola Girolomoni, Isola del Piano, un bel viatico di formazione e di approfondimento, durante questo anno scolastico.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.