Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Inaugurato il Museo Bocci
      home-2

      Inaugurato il Museo Bocci

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Lo scorso 25 novembre, presso la chiesa dei Frati Cappuccini di Pesaro, è stata inaugurata la nuova sede del Museo dedicato al Servo di Dio P. Giuseppe Bocci. La cerimonia ha visto la partecipazione di diverse autorità civili e religiose, quali il Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, l’Assessore comunale Luca Bartolucci, il Ministro Provinciale dei Cappuccini delle Marche, P. Marzio Calletti, il Vice Postulatore della Causa di Beatificazione del Servo di Dio, P. Lorenzo Carloni, l’Assessore del Comune di Porto Sant’Elpidio, Vitaliano Romitelli, e di Sergio Ciarrocca, Consigliere dello stesso Municipio. Presenti anche altri frati Cappuccini, alcune Volontarie Francescane delle Vocazioni e numerosi fedeli affezionati a questa figura carismatica e così significativa per la città di Pesaro.

       

      Collocazione. Il Ministro Provinciale ha presieduto la celebrazione della S. Messa durante la quale ha rievocato l’attività pastorale di P. Bocci, quindi il Vice Postulatore, P. Lorenzo Carloni ha aperto la cerimonia inaugurale ricordando che proprio nella Chiesa dei Cappuccini P. Giuseppe, dal 1928 al 1974, ha celebrato i Sacramenti. Proprio da qui ha fondato l’Istituto Secolare delle Volontarie Francescane delle Vocazioni. Un Museo Bocci esisteva già presso la “Casa Francescana” fin dal 2006, per iniziativa di P. Damiano Angelucci e di P. Mario Pigini, tuttavia la struttura oggi risultava inaccessibile, di qui la scelta di trasferirlo in un luogo aperto al pubblico. Per questo si è scelta la Chiesa dei Cappuccini di Pesaro, perché proprio lì giace, dal 1995, nella prima cappella a destra, anche il sarcofago del Servo di Dio. La ristrettezza dello spazio a disposizione ha imposto una selezione del materiale da esporre. Così, nel Museo sono ora visitabili solo le vesti religiose e sacerdotali, la sedia e la scrivania, alcuni libri e oggetti appartenuti a P. Bocci.

       

      Città. Secondo P. Marzio Calletti il Museo non è solo strumento di memoria, ma luogo di vita. Da parte sua, Vitaliano Romitelli ha ricordato di essere stato uno dei fondatori del “Comitato P. Giuseppe Bocci” e di essersi impegnato per la dedicazione di una via in memoria del Servo di Dio nel Comune di Sant’Elpidio a Mare, suo paese natale. In ultimo è intervenuto il Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, che ha riconosciuto al frate Cappuccino uno stretto legame con la città, avendo egli operato per varie istituzioni, che potrebbero essere paragonate a quelle poste in essere da altre figure religiose pesaresi di rilievo, come don Gianfranco Gaudiano. Il Museo è visitabile liberamente tutti i giorni durante l’orario di apertura della Chiesa dei Cappuccini.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.