Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Illusi o privilegiati?
      Fano

      Illusi o privilegiati?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Cento giovani del PUF (Pesaro – Urbino – Fano) si sono ritrovati, nella diocesi di Pesaro, in questa terza edizione della Veglia d’Avvento, ospiti della parrocchia di San Pietro in Calibano a Villa Fastiggi, con il parroro don Enrico Giorgini, responsabile del Servizio diocesano di Pastorale giovanile. Dopo la GMG di Cracovia, l’anno del Sinodo e la grande esperienza del Pellegrinaggio dello scorso agosto insieme verso Roma, quest’appuntamento di inizio anno liturgico sta diventando una bellissima tradizione per i giovani delle nostre chiese. Le tre equipe di Pastorale Giovanile da tempo si sono incontrate per preparare questo momento, consapevoli che anche grazie all’amicizia cresce il gusto di prendersi cura dei giovani e di sostenerli nel loro cammino di fede.

      Chiamata. “Ma giovani come voi, che decidono di vivere questo sabato sera vegliando e pregando, siete illusi o privilegiati?” È stata proprio una bella provocazione quella del Vescovo Piero con cui ha iniziato la sua meditazione ai giovani nel cuore della Veglia d’Avvento. Una provocazione che ha dato poi motivo di ripercorrere quei cinque verbi su cui è stata costruita tutta la serata e la veglia di preghiera: chiamare, temere, fidarsi, concepire, realizzare. Dal brano di Luca dell’Annunciazione a Maria i giovani hanno preso spunto proprio per sentire su loro stessi l’attualità della chiamata continua del Signore, la possibilità di vincere ogni timore e resistenza ai suoi appelli fidandosi con un sì generoso e pronto, la concretezza del concepire progetti alti di vita che possano prendere carne nelle nostre scelte, realizzando così un’esistenza che non si chiuda nei piccoli orizzonti di precarietà con cui troppe volte non permettiamo ai nostri giovani di sognare in grande.

      GMG. E il Vescovo Piero è stato davvero caloroso e coinvolgente nell’interpellare direttamente i giovani per commentare e attualizzare questa Parola. Il tema della prossima GMG di Panama ha fatto da filo conduttore: “Ecco la serva del Signore, avvenga per me secondo la tua parola”. E così i ragazzi si sono prima confrontati a piccoli gruppi, guidati dai 5 verbi della serata e poi, con le lampade accese, dal buio della notte, sono entrati in questo nuovo tempo liturgico ed esistenziale invocando il Signore che viene.

      Proposte. Ora le proposte pastorali continuano soprattutto per vivere insieme un “cammino vocazionale”. Ai giovani sono stati proposti due weekend vocazionali, presso il Monastero di S.Teresa a S.Andrea in Villis il 19/20 gennaio e il 23/24 febbraio e gli Esercizi Spirituali al Convento dei Cappuccini di Fossombrone nei giorni dal 29 al 31 marzo.

      Ancora un segno di unità, semplice e fraterna, che testimonia la bellezza e il valore del camminare insieme di queste tre diocesi che con i giovani e per i giovani vuole continuare a far crescere il senso di appartenenza ad una Chiesa che non può lasciarsi alle spalle il Sinodo appena celebrato ma è chiamata a viverlo e a farne un modello di stile pastorale irrinunciabile.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.