Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una scuola sostenibile
      Fano

      Una scuola sostenibile

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un polo scolastico sostenibile, innovativo e sicuro quello che è stato presentato lunedì 5 novembre nella “Sala della fraternità” della parrocchia San Biagio di Cuccurano.

      Due scuole, infanzia e primaria, che i residenti di Cuccurano aspettavano da tanto e che diventerà un punto di riferimento per l’intera cittadinanza.

      “I lavori per la realizzazione della scuola primaria – ha spiegato il sindaco di Fano Massimo Seri ai presenti – sono già partiti, mentre entro la fine dell’anno faremo la gara d’appalto per la materna. L’investimento totale è di oltre 10 milioni di euro. Sabato 10 novembre – ha annunciato Seri – è in programma la cerimonia per la posa della prima pietra”. L’assessore ai Lavori Pubblici Cristian Fanesi ha sottolineato l’importanza di avere edifici sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.

      La spiegazione nel dettaglio dei lavori che porteranno alla realizzazione della scuola primaria è stata affidata all’architetto Adriano Giangolini. Dieci saranno le aule di circa 64 mq l’una in grado di ospitare ognuna fino a 30 alunni, 4 i laboratori con accesso diretto a uno spazio aperto e 1 palestra di 1100mq, con accesso indipendente e con un pavimento interamente in parquet, dotata di una tribuna telescopica per gli spettatori e spogliatoi. Tale struttura potrà essere usufruita anche in orario extra scolastico come servizio per i cittadini. La durata contrattuale dei lavori è di 450 giorni.

      L’architetto Pamela Lisotta ha illustrato i lavori della scuola dell’infanzia che potrà ospitare, con le sue sei sezioni, fino a 180 alunni. All’interno della struttura saranno presenti dei laboratori, una mensa con annessa cucina in grado di preparare fino a 450 pasti e una piccola biblioteca – sala lettura che potrà servire tutto il quartiere. Ampio spazio anche alle aree verdi.

      Tante sono state le domande sollevate dai presenti, soprattutto dai residenti del quartiere San Biagio, per quanto riguarda il problema della viabilità nella zona in cui verranno costruite le due scuole. Al termine della presentazione il sindaco ha annunciato che sarà costruita, con i 500 mila euro del ribasso d’asta, la strada che collegherà l’area in questione direttamente alla Flaminia.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.